Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A scuola con Bortolato
Venerdì 20 aprile, la libreria La Bassanese ha organizzato un incontro divulgativo e di formazione con l'autore del metodo analogico applicato all'apprendimento scolastico
Pubblicato il 19-04-2018
Visto 1.843 volte
Venerdì 20 aprile, la libreria La Bassanese propone un incontro di formazione gratuita a insegnanti, educatori e genitori con il maestro e pedagogista Camillo Bortolato. Bortolato ha elaborato un metodo alternativo di apprendimento per i bambini, il "metodo analogico", rivolto soprattutto all’apprendimento della matematica, che grazie alla sua immediatezza ed efficacia è già praticato in età prescolare e nelle scuole italiane da oltre un milione di alunni.
Si tratta di un metodo più naturale di apprendere basato sull'utilizzo di metafore e analogie. «Tutto il mondo» afferma Bortolato «è costruito su base analogica, cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula».
Camillo Bortolato, rinomato autore di numerose pubblicazioni didattiche e docente per quarantadue anni nella scuola primaria, farà tappa in città per la presentazione del suo ultimo libro divulgativo Lettera a un bambino che ha paura della matematica, edito da Mondadori in collaborazione con la casa editrice Erickson, un libro che è una sorta di manifesto di questo approccio all’apprendimento e alla scuola.

Camillo Bortolato
L’autore dialogherà con Marco Bernardi e insieme parleranno di come dovrebbe essere la scuola del futuro: innovativa e inclusiva.
L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 18, è a ingresso libero e sarà ospitato nella galleria-incontri della libreria, in Largo Corona d’Italia.
Si consiglia la prenotazione del posto a sedere al numero telefonico 0424521230 o nel sito www.labassanese.com.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet