Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Cieli rossi
Sabato 24 febbraio, in Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo, Fondazione Luca propone la proiezione del film-documentario che racconta la Grande Guerra sul territorio
Pubblicato il 23-02-2018
Visto 2.347 volte
Sabato 24 febbraio, la Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo ospiterà la proiezione del film-documentario Cieli rossi - Bassano in guerra.
Organizzato dalla Fondazione Luca, l’evento offre l’occasione di intraprendere un percorso nella memoria della guerra combattuta nel nostro territorio, che ancora oggi è un museo a cielo aperto. Il film, realizzato nel 2015 e frutto di due anni di ricerche e di studi, evidenzia le contrapposizioni tra gli eserciti austriaco e italiano e parla anche dell’amore patrio che ha sostenuto la resistenza; indaga i fatti guardando come gli avvenimenti sono stati vissuti dal punto di vista dei Bassanesi; mette in contrapposizione diari di guerra e lettere dal fronte, analizzando la peculiarità di una guerra che ha visto per la prima volta protagoniste armi fino a quel momento non utilizzate e strategie d’attacco e di difesa del tutto nuove.
Cieli rossi è il primo documentario ad aver ottenuto la certificazione scientifica del Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell'Università degli Studi di Padova.

La proiezione avrà inizio alle ore 17.30, farà seguito un dibattito con i registi Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet