RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Incontri

Bassano in tv, questa volta su laF

laF, canale della piattaforma Sky, ha scelto Bassano e il progetto Dance Well per una delle 8 puntate di Noi siamo Cultura. Domani anteprima al Museo civico per la Giornata Nazionale Parkinson.

Pubblicato il 24-11-2017
Visto 2.962 volte

E’ dal 2013 che a Bassano del Grappa le persone che vivono con il morbo di Parkinson possono incontrarsi per danzare insieme nelle sale del Museo Civico, grazie al progetto “Dance Well – movimento e ricerca per Parkinson”. Progetto che nell'ultimo anno ha riscosso l'interesse di diversi operatori internazionali e della stampa nazionale. Tra questi ultimi laF, che lo scorso settembre ha inviato per una settimana una tropue in città per raccontare un progetto che si sta affermando come buona pratica di di welfare culturale.
Domani, sabato 25 novembre in occasione della Giornata Nazionale Malattia di Parkinson, alle 18.45 verrà proiettata in Sala Chilesotti, l'anteprima della puntata girata in città di Noi siamo Cultura, serie di docufilm dove tra ricchezza storica, bellezze artistiche e architettoniche ed economie locali, si raccontano progetti sociali ed imprese creative, e la cui messa in onda è prevista sul canale 139 della Piattaforma Sky, il 4 Dicembre alle 20.40.
Questo è solo l'ultimo degli appuntamenti della ricca giornata di domani in Museo, a cura dell'Assessorato alla Cultura, che prevede dalle 15.30 alle 18.30 la partecipazione libera a classi di Dance Well, alternate a micro performance ispirate alla NELKEN Line di Pina Baush, mentre in Sala Chilesotti andranno in loop le proiezioni di dance film che portano in video esperienze di danza con persone col Parkinson, sviluppate in diversi contesti internazionali.

Un momento delle riprese in Museo

Attivata, ideata e promossa dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, Dance Well è una pratica artistica rivolta principalmente a persone affette da morbo di Parkinson, ma non solo, e il cui fine è l’espressione corporea. Elemento fondamentale è il luogo dove la stessa si svolge, il Museo Civico che, in quanto scrigno d’arte, è fonte di ispirazione per i danzatori: l’ambiente infatti è a tutti gli effetti parte integrante del progetto e dev’essere artisticamente denso e significativo per essere ispirante e permettere l’incontro con i visitatori tradizionali del Museo.
Le classi sono gratuite e aperte a tutti, familiari, amici, danzatori, anziani, cittadini, studenti, richiedenti asilo, in un vero momento inclusivo, poiché la “classe mista” permette la crescita collettiva, il sostegno reciproco e non emargina nessuno dei partecipanti. Ad oggi sono 250 gli iscritti al progetto.
Pur essendo una pratica artistica, gli impatti "sanitari" non mancano, infatti nel 2015 il Dottor Daniele Volpe, riabilitatore, ha iniziato uno studio scientifico di misurazione presso la casa di cura Villa Margherita di Arcugnano, alternando la pratica di Dance Well a quella riabilitativa. Sono state misurate le capacità motorie, il benessere psicologico e il comportamento. Dall'analisi dei dati la proposta Dance Well sembra poter essere ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale e chi sostituisce parte del programma riabilitativo con il programma di danza ottiene, nello stesso periodo di tempo, miglioramenti paragonabili.
Le classi (ogni lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 10.30) sono costantemente partecipate anche da artisti e coreografi provenienti da tutto il mondo in residenza artistica presso il CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano. Coreografi e danzatori entrano in dialogo con i parkinson dancer: condividere l’esperienza fisica e aprire un dialogo sulla creatività, vedere spettacoli e restituire feedback, sono elementi che caratterizzano il rapporto tra artisti e Parkisnon Dancers. Questi ultimi sono diventati nel tempo una vera e propria comunità artistica, oltre che audience privilegiata con l’assidua partecipazione alle attività di danza promosse da Operaestate e del CSC, cosa che ha generato benefici effetti di inclusione nella realtà culturale e sociale, per molti partecipanti mai coinvolti prima, spesso lasciati fuori a causa dell’isolamento dovuto alla malattia o all’età.
Un modo diverso per sensibilizzare un tema importante come quello della malattia, che può essere affrontata anche a passo di danza. Ingresso libero. Info www.operaestate.it



    Più visti

    1

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.317 volte

    2

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 8.019 volte

    3

    Attualità

    05-04-2025

    Un Foro di applausi

    Visto 6.560 volte

    4

    Attualità

    08-04-2025

    Il Ritorno dello Jedi

    Visto 6.544 volte

    5

    Imprese

    03-04-2025

    SES Italy: Numeri in Crescita nel 2024

    Visto 6.523 volte

    6

    Politica

    04-04-2025

    Convitato di piEtra

    Visto 6.280 volte

    7

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 5.359 volte

    8

    Geopolitica

    03-04-2025

    L’interesse strategico americano in Groenlandia

    Visto 4.389 volte

    9

    Attualità

    06-04-2025

    Il Teatro dell’Assurdo

    Visto 4.130 volte

    10

    Politica

    09-04-2025

    Tich, chi si rivede

    Visto 3.948 volte

    1

    Attualità

    11-03-2025

    Crozza e Delizia

    Visto 14.611 volte

    2

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.317 volte

    3

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 12.290 volte

    4

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 12.039 volte

    5

    Politica

    27-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 12.021 volte

    6

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.236 volte

    7

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 10.735 volte

    8

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 10.728 volte

    9

    Politica

    13-03-2025

    Concerto di Verdi

    Visto 10.567 volte

    10

    Attualità

    23-03-2025

    Affari Interni

    Visto 10.511 volte