Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
1 Apr 2025 21:03
Gaia senza filtri e con l'acne posta un video sui social
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Survivors
Sabato 18 novembre, alla libreria Palazzo Roberti, Barbara Codogno presenterà il libro Un’ Altra Vita, scritto da Diego De Leo, a cui seguirà un dibattito che avrà come protagonisti lo psichiatra autore del saggio e Vittorino Andreoli
Pubblicato il 18-11-2017
Visto 1.926 volte
Sabato 18 novembre, Giornata Internazionale dei “Survivors of Suicide”, ovvero quelle persone che hanno subito la perdita di un loro caro per una morte traumatica, l’associazione “De Leo Fund onlus”, presieduta dal Prof. Diego De Leo, in collaborazione con il Comune di Bassano e alcune associazioni del territorio, ha organizzato una serie di eventi aperti al pubblico per sensibilizzare l’opinione pubblica circa un argomento doloroso, ancora stigmatizzato, che vede invece la necessità di una importante rete sociale e culturale a sostegno di chi soffre questo particolare dolore da lutto.
A partire dalle ore 16, in viale delle Fosse (angolo Via Jacopo da Ponte) ci sarà l’inaugurazione dell’evento artistico di Tree Knitting “La Cura della Vita”, che nasce per celebrare la Giornata Internazionale per i sopravvissuti al suicidio di una persona cara e dal desiderio di offrire alle persone che si rivolgono all’associazione un luogo di incontro dove – attraverso manualità e creatività – si possa cercare di ri-progettare, con amore e speranza, la propria vita.
L’équipe del laboratorio creativo del gruppo “De Leo Fund onlus”, alcuni survivors e associazioni come “Anni d’Argento” hanno lavorato insieme per rivestire gli alberi di colorate maglie in lana. L’albero è un simbolo di vita che continuamente rinasce e si rinnova, superando anche la buia stagione del freddo, quella della perdita. Scaldare gli alberi con il colore significa allora avere cura della vita, in ogni sua forma. Un percorso che le persone difficilmente riescono a compiere da sole, perché c’è bisogno di trovare conforto e condividere il lutto.

evento artistico di Tree Knitting “La Cura della Vita”, in Viale delle Fosse
Di questo si parlerà in un incontro che vede coinvolte due eccellenze della psichiatria. Alle ore 17, alla libreria Palazzo Roberti, la giornalista Barbara Codogno presenterà il libro Un’ Altra Vita, scritto dallo psichiatra Diego De Leo (Alpes Italia Editore). Il libro offre lo spaccato di una serie di traiettorie fatali realmente accadute e descritte direttamente dai loro protagonisti, scampati per puro caso al destino che avevano deciso di darsi. In cinque casi il suicidio accade realmente, e chi si trova costretto a testimoniarlo parla dell’insostenibile peso del sopravvivere a simili eventi. Diego De Leo, uno dei maggiori esperti internazionali di suicidio, guiderà attraverso l’interpretazione di ogni storia, aiutando a fissarne i fattori dinamicamente più influenti. Alla presentazione seguirà un incontro dibattito con Diego De Leo e lo psichiatra Vittorino Andreoli. A partire da quel particolare dolore da lutto, causato da chi ha posto prematuramente fine alla propria vita, i due psichiatri dialogheranno sul tema delle tante fragilità della vita, anche sull’importanza di sopravvivere al dolore. L’appuntamento è a ingresso libero.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”