RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Tamburi di pace

Mercoledì 2 agosto a Bassano al Teatro al Castello, per Operaestate, “Tamburi di Pace – Atto III: Appia e le altre” con European Spirit of Youth Orchestra e Paolo Rumiz. Uno straordinario racconto in musica e parole della prima vera via europe

Pubblicato il 31-07-2017
Visto 2.422 volte

Va in scena mercoledì 2 agosto alle ore 21 al Teatro al Castello di Bassano del Grappa il progetto di European Spirit of Youth Orchestra e Paolo Rumiz dedicato alla prima vera via europea; “Tamburi di Pace – atto III: Appia e le altre”, un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva del Comune di Bassano del Grappa.
Un'orchestra per l'Europa, questo è la European Spirit of Youth Orchestra: ottanta giovani di diciassette Paesi, per cantare una patria comune troppo male amata.
Un viaggio in musica e parole dedicato a un universo unico, fatto di popoli, lingue, fiumi, mari, montagne.

Quest'anno si parlerà di strade, di tracce che hanno consumato milioni di scarpe, per celebrare a voce alta i “cammini”, contro il rinascimento dei muri, e ricordare chi ha migrato per lavoro, paura, curiosità, fame, amore o semplice inquietudine.
È con questo sogno che il narratore Paolo Rumiz ( giornalista di Repubblica e scrittore) e il maestro Igor Coretti-Kuret, entrambi figli della frontiera dell'Est, hanno creato il progetto Tamburi di pace, pensato per la European Spirit of Youth Orchestra, ESYO. L'unica orchestra a rinascere ogni anno con giovani sempre nuovi: un modo per dire che l'Unione va costruita giorno per giorno e per ricordare il suo destino mediterraneo, come testimoniano i musicisti reclutati quest'anno, per la prima volta, nelle aree di guerra del Medio Oriente.
Da vent'anni il maestro Igor Coretti-Kuret seleziona giovani talenti musicali (dagli undici ai vent’anni di età) in Europa e ogni anno costruisce un'orchestra per offrire loro la prima esperienza sinfonica. Centinaia di questi ragazzi sono poi entrati in compagini orchestrali di ogni parte del mondo.
Nel corso degli anni la ESYO si è esibita sotto l'Alto Patrocinio della Commissione UE, del Parlamento Europeo, dell'Iniziativa Centro Europea e della Presidenza della Repubblica, ottenendo attestati di stima da parte del Maestro Riccardo Muti e del violinista Uto Ughi. Più di 160 concerti sono stati eseguiti in Italia e in altri 13 Paesi europei insieme a solisti di fama internazionale quali Giovanni Angeleri, Uto Ughi e Ernö Kallai. Da due anni Paolo Rumiz, con le sue storie, è entrato a far parte di ESYO come voce narrante del gruppo, nell'ambito di un programma denominato “Tamburi di pace”. Nel 2015 il tema è stato la Grande Guerra, nel 2016 il Continente visto dai treni. Nel 2017 si parla di “cammini”, in opposizione al moltiplicarsi dei muri.
“Nel 2017 narriamo le vie del continente a partire dalla più antica di tutte, l'Appia, da poco riconsegnata agli italiani - racconta Rumiz -. In un tempo di viaggi virtuali, un invito al viaggio reale, per ritrovare una patria comune mai così maltrattata come di questi tempi. Racconteremo dunque il continente, nel suo labirinto di strade, autostrade, sentieri e frontiere. Un'evocazione corale di milioni di esistenze che cercano spazio oltrepassando valichi, confini, pianure, fiumi, reticolati e terre desolate.”
Il programma musicale della serata comprende classici come “I Pini di Roma” di Ottorino Respighi, “I pianeti” di Holst, ma anche la coinvolgente colonna sonora de “Il Gladiatore” firmata Hans Zimmer e l’immancabile “Inno alla Gioia” di Beethoven. Il progetto Tamburi di Pace 2.1 è realizzato grazie al contributo di Fondazione Elisabetta Sgarbi e La Milanesiana, Montura e Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con Generali.

Ingresso: intero 15€, ridotto 12€.
Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano - 0424.524214
Tutto il programma del festival su www.operaestate.it

Più visti

1

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.038 volte

2

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 9.556 volte

3

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 8.663 volte

4

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 7.181 volte

5

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.609 volte

7

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.184 volte

8

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 4.151 volte

9

Politica

10-04-2025

Luke Skywalker

Visto 3.492 volte

10

Agricoltura e Food

06-04-2025

U.S.A. e getta

Visto 2.984 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.399 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.379 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.089 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.064 volte

5

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.283 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.038 volte

7

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.784 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.771 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.615 volte

10

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.612 volte