Ultimora
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 14:30
Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
1 Apr 2025 17:43
La ministra della giustizia Usa chiede la pena di morte per Mangione
1 Apr 2025 17:27
In Italia 500mila under-20 con disturbi dello spettro autistico
1 Apr 2025 17:13
Susan Sarandon: 'Esporsi è rischioso, ma necessario'
1 Apr 2025 17:17
Sfilano i modelli autistici, dietro il silenzio un mondo
1 Apr 2025 17:10
Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, anche Stellantis
1 Apr 2025 16:56
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
10° traguardo per "Voci... Verdi"
Sabato 27 maggio, al Castello degli Ezzelini, la cerimonia di premiazione del concorso
Pubblicato il 26-05-2017
Visto 3.001 volte
«2008-2017, dieci anni insieme in un progetto culturale non solo letterario, educativo e sociale, ma anche di promozione del territorio: è questo lo straordinario traguardo raggiunto dal Premio Letterario Nazionale “Voci... Verdi”, divenuto con il passare del tempo sempre più stimolante e ricco». Con queste parole Maria Nives Stevan, la presidente dell’associazione culturale Va’ Pensiero e promotrice del concorso, annuncia la ricorrenza e invita alla cerimonia di premiazione che si terrà al Castello degli Ezzelini, nel duomo di Santa Maria in Colle, sabato 27 maggio.
Nel foyer del Teatro “Tito Gobbi”, è previsto anche l’allestimento di un piccolo laboratorio di panificazione, gestito dalla biologa-nutrizionista Laura Faggian e organizzato con la collaborazione dell’associazione oncologica San Bassiano, che darà modo, ad alcuni giovani premiati, di provare l’esperienza di impastare e cuocere del pane: il tema fisso delle sezioni Fumetto, Poesia e Racconto del Premio Giovani, era infatti: “Il pane, re della tavola”. «La formula del Premio offre, ad artisti, poeti e scrittori, l’occasione di uscire alla luce del sole, di non rimanere nell’ombra, permettendo così alle loro voci verdi (acerbe) di maturare, per poterne gustare i frutti letterari; nasce con l’obbiettivo di dar modo a “giovani e non” di trovare spazi e strade opportune per non essere più degli sconosciuti», afferma Maria Nives Stevan.
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale, che gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e di 14 Amministrazioni Comunali, sarà accompagnata dall’orchestra a fiati della Filarmonica Bassanese, diretta da Davide Pauletto. L’attore Eros Zecchini leggerà poesie e racconti vincitrici e segnalati nella 10^ edizione del concorso, che quest’anno prevedeva due sezioni per adulti, Poesia e Narrativa, a tema libero; la sezione Fumetto; un premio Giovani, suddiviso nelle sezioni Poesia e Racconto, riservato a ragazzi dagli 11 ai 15 anni. I testi e le opere grafiche saranno come sempre raccolti in un’antologia del premio.

la conferenza stampa in Municipio
Al termine dell’incontro, che avrà inizio alle ore 15, è prevista la visita guidata al camminamento di ronda del Castello degli Ezzelini.
L’elenco dei vincitori dell’edizione 2017:
Sezione poesia adulti, a tema libero:
1° premio - Monari Tiziana - di Prato, per Le bambole di Mosul;
2° premio - Ragazzi Roberto – di Trecenta (Rovigo) per Bella la vita laggiù.
Sezione racconto adulti, a tema libero:
1° premio - Fusi Franco - di Ponte Caffaro (BS) per Vivere per noi;
1° premio ex aequo - Monticello Franca - Montecchio Precalcino, per Due volte mamma;
2° premio - Stavolone Laura - Savona, per Aspetterò la notte;
2° premio ex aequo - Ruzzon Isabella - Padova per Il Santuario della Rondine.
Sezione Fumetto - giovani, a tema:
1° premio - Tolio Sara - Bassano del Grappa, per Il pane è vita;
2° premio - Zolin Linda - Cartigliano, per Pane il Re della tavola.
Sezione “Premio Giovani” - Poesia, a tema:
1° premio - Imerovski Maruen - scuola “Bellavitis 2.0” di Bassano del Grappa, per Il pane;
2° premio - De Agnoi Luigi - Marostica, per Pane umile Re.
Sezione “Premio Giovani” - Racconto, a tema:
1° premio - Di Lisio Flavio - “I.C. Gozzano” di Rivarolo Canavese (TO), per Il pane del Ricordo;
2° premio - Scremin Leonardo - scuola “G. Bellavitis” di Bassano del Grappa, per Il mio panificio preferito.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte