Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Marostica sotto le Vaghe stelle
Martedì 25 aprile, un cammino di esplorazione del territorio e del centro storico di Marostica guidati dalla bellezza e dalla cultura
Pubblicato il 21-04-2017
Visto 1.755 volte
Giunta alla sesta edizione, “Vaghe stelle” propone martedì 25 aprile un cammino di esplorazione del territorio e del centro storico di Marostica condotto da audioguide e da un attore performer, Carlo Presotto, direttore artistico della compagnia teatrale “La Piccionaia” e coordinatore del team “Silent Play”.
“Vaghe Stelle” è un progetto di ricerca territoriale fatta con i piedi, un viaggio di esplorazione e conoscenza attiva dei territori e un’immersione nelle contraddizioni di luoghi spesso contaminati e indecisi, immaginando nuove geografie del lavoro, dell’abitare e dell’arte di vivere.
In questi anni, ha attraversato più volte l’Altovicentino, alla scoperta di ambienti che spesso nemmeno i residenti conoscono, trovando sul proprio percorso iniziative e piccole attività economiche e sociali che provano a costruire opportunità di turismo sostenibile o a crearne i presupposti.

una passata edizione di Silent Play, a Vicenza
Il percorso guidato, che avrà inizio alle ore 17.30 con partenza dal Castello Inferiore, è organizzato, insieme ad altre iniziative volte a conoscere il territorio da Breganze a Marostica, dall’associazione EQuiStiamo e dal Gruppo di Acquisto Solidale di Vicenza per celebrare l’anno internazionale del turismo sostenibile, con la finalità di riscoprire nel contempo figure significative del territorio, come l’abate-scienziato Giuseppe Toaldo (Pianezze 1719-Padova 1797) e lo scrittore Virgilio Scapin, che ha raccontato nei suoi libri questi luoghi e creato personaggi indimenticabili, legati al mondo rurale. A Virgilio Scapin, Breganze ha anche dedicato un concorso letterario, giunto nel 2017 alla IX edizione, che ha per tema: “A tavola non s’invecchia”. Il bando è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Breganze. Il termine ultimo per l’invio delle opere è il prossimo 30 aprile.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet