Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Aperitivo con Bertoncello
Venerdì 31 marzo, a Marostica, il primo appuntamento di "Aperitivo in biblioteca" con Nico Bertoncello e il suo nuovo libro
Pubblicato il 31-03-2017
Visto 1.714 volte
Primo appuntamento, venerdì 31 marzo, a Marostica, con “Aperitivo in biblioteca”. La nuova rassegna di incontri con gli autori del territorio promossa dall’Assessorato alla cultura e dalla biblioteca civica di Marostica vede in calendario tre incontri con altrettanti autori invitati a raccontare i loro libri in un’atmosfera informale, abbinando alle parole e alle letture un aperitivo e un brindisi in compagnia.
A inaugurare la rassegna, venerdì 31, alle ore 18, sarà il poeta bassanese Nico Bertoncello, premio San Bassiano per la cultura 2009, che presenterà il suo nuovo libro, questa volta scritto in prosa, intitolato: >A due passi dal cuore. Storie di periferia (attiliofraccaroeditore). Bertoncello in questa pubblicazione racchiude in uno scrigno di duecento pagine le storie di persone che la vita gli ha fatto incontrare e di luoghi a lui cari, sempre vicini.
Suddivisa in capitoli (“Spoon River”, “Quante specie d’amore”, “Via Enrico Fermi 134”, “Tutto intorno”), la raccolta narra l’incontro con tante vite – esistenze che per un breve arco di tempo ci corrono accanto, ma che rimangono accasate per sempre tra le pareti del cuore – e nel raccontarle, in parte in forma romanzata, scrive anche la propria, ritmata dal tempo che scorre, dal lavoro e dalla passione per la poesia e la scrittura.

a sinistra, Nico Bertoncello
Quartiere Firenze con la sua campagna e i ciliegi, quartiere San Fortunato, i cimiteri di Santa Croce e di Angarano, e poi i paesi intorno, Marostica, Valstagna, ma poi anche Vicenza, la città, col suo richiamo culturale; i campetti da calcio, la scuola della signorina Aloisio… sono tanti i luoghi che molti lettori avranno percorso in questi anni, senza saperlo, accanto alle persone di cui affiora il ricordo nel libro, e accanto a Nico, il suo autore.
Gli altri appuntamenti della rassegna, a cadenza mensile, sono fissati per venerdì 28 aprile, con l’autrice Franca Monticello, e venerdì 26 maggio, con Marco Saccozza.
L’ingresso è libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet