Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Coraggiose inquietudini
Domenica 2 aprile, la libreria Palazzo Roberti ospita un omaggio in parole e musica a Fernanda Pivano e Milena Milani
Pubblicato il 30-03-2017
Visto 1.879 volte
Nella mattinata di domenica 2 aprile, alla libreria Palazzo Roberti, è in programma un omaggio in parole e musica a due figure femminili importanti nella letteratura italiana del Novecento, delle quali ricorre il centenario dalla nascita: Fernanda Pivano (Genova, 1917 – Milano, 2009) e Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013).
L’appuntamento, intitolato Coraggiose inquietudini, è stato organizzato a cura del Club Soroptimist di Bassano.
Fernanda Pivano, saggista e traduttrice, ha dato un contributo preziosissimo alla divulgazione della letteratura americana, traducendo le opere di Faulkner, Hemingway, Fitzgerald, Anderson, Gertrude Stein, e ha avuto anche un ruolo di talent scout editoriale, suggerendo la pubblicazione di opere di scrittori contemporanei statunitensi come Richard Wright, Allen Ginsberg, William Burroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, fino a David Foster Wallace, Jay McInerney, Chuck Palahnjuk, Jonathan Safran Foer, Bret Easton Ellis.

Libreria Palazzo Roberti
Milena Milani, giornalista, scrittrice e artista, ha pubblicato vari racconti e romanzi tra i quali il più celebre è La ragazza di nome Giulio, e il suo interesse per le esperienze e i problemi dei giovani è venuto sempre più accentrandosi sul binomio sesso-solitudine e sui temi dell'emancipazione sessuale.
Nato da un’idea Federica di Augusta Rossi, responsabile progetto letterario, l’incontro sarà arricchito dagli interventi in musica di Diana Trivellato, soprano, e di Marisa Dalla Vecchia, al pianoforte.
Nel corso del concerto matinée, sarà proposto un viaggio nelle loro vite, tra le loro pagine e le loro esperienze artistiche, intervallato da romanze e liriche di autori italiani del XX secolo.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 11. L’ingresso è libero.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia