Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura - n.3
Le stagioni de Il deserto dei Tartari, il celebre romanzo di Dino Buzzati: una recensione di Marco Cavalli
Pubblicato il 26-02-2017
Visto 2.476 volte
La rappresentazione de Il deserto dei Tartari, produzione del Teatro Stabile del Veneto, adattamento e regia di Paolo Valerio, ha inaugurato lo scorso 6 dicembre la stagione teatrale bassanese “Il Teatro ti fotografa”. Il romanzo di Dino Buzzati, pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione dello scrittore bellunese tra i grandi del Novecento italiano.
Qui di seguito, una recensione del libro per Modalità lettura inviataci dal critico letterario Marco Cavalli, che ringraziamo.

dallo spettacolo "Il deserto dei Tartari", produzione del Teatro Stabile del Veneto
Per ragioni d’anagrafe culturale (sono nato nel 1968), ho letto Il deserto dei Tartari molto presto, credo in quarta o in quinta elementare. Allora la pubblicità del romanzo di Dino Buzzati era accerchiante. Le maestre lo raccomandavano con enfasi. Gli inviti diventavano, alle medie, intimazioni prolisse, talvolta melliflue. I coetanei miei che facevano gli gnorri inciampavano all’uscita da scuola in qualche parente sciagurato, collaborazionista inconscio, che approfittava dei loro compleanni per regalare il romanzo. Non che leggerlo costasse chissà quale sacrificio.
Che cos’è stato per me Il deserto dei Tartari? Un bel racconto, magari un po’ tirato per le lunghe, zeppo di immagini e di situazioni stilizzate, non prive di suggestione ipnotica. L’eroe di questa favola al rallentatore, Giovanni Drogo, possiede un carattere che i giovanissimi non possono non apprezzare: si infervora prontamente e con altrettanta prontezza si demoralizza. Ogni schema emotivo corrisponde a un cambio di prospettiva, e l’uno definisce l’altro. La fortezza Bastiani riceve senza colpa lo sguardo estatico che la ingrandisce e quello deluso che la nanifica. Drogo è convinto che da qualche parte nel tempo sia in arrivo per lui l’occasione di mettersi alla prova e di far risaltare le sue doti migliori ricacciando indietro la paura di essere impari a se stesso. Da ragazzi ci si gingilla spesso con idee del genere, e anche col pensiero che l’attesa dell’occasione giusta sia il sistema adatto a propiziarsela; anzi, dia diritto a esigere la sua apparizione. Pregiudizi da debuttante, certo. Ma è un pregiudizio anche considerare inutile e mendace qualunque aspettativa, come fa Drogo quando ormai è in là con gli anni.
Le stagioni del libro sono la giovinezza e la vecchiaia. Conosciamo Giovanni Drogo tenente di fresca nomina e ci congediamo da lui, prostrato nel fisico e nel morale, che ha sulle spalline il grado di maggiore. Tra la prima e la terza età, il vuoto. Drogo passa dal desiderio di vivere al rimpianto di non aver vissuto, senza transizione in stati d’animo intermedi. Manca l’epoca in cui il cambiamento non è più soltanto atteso, sofferto o esorcizzato, ma ricercato attivamente, prodotto. In breve, manca il romanzo della vita. Il deserto dei Tartari è il libro dell’infanzia che, per aver eluso il confronto con il periodo della maturità, ritrova nella vecchiaia tutti i suoi assilli intatti e mutati di segno.
A rileggerlo oggi, il bestseller di Buzzati consente di fare ulteriori scoperte. Una di queste è che il disinganno non risponde alle attese con maggiore efficacia della speranza. L’età degli ideali e quella dello scetticismo spremono la stessa accidia. Ecco confermato un sospetto che avevamo fin da bambini: è annoiarsi il vero privilegio che si vuole ottenere dalla vita. Piacere di non gioire, non soffrire, non fare bagagli, non disfarli, non aprire partite affettive, non avere pendenze di alcun tipo. Niente di cui scusarsi, niente da confessare, niente da spiegare. Lasciarci erodere dall’esistenza che sgocciola via apprendendo gradualmente che non siamo né migliori né diversi dal resto degli uomini. Una consapevolezza che fa sudare dispetto, dolore, disperazione, e che sul più bello asciuga in un sollievo improvviso.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte