Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In Dialogos con Tucidide
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora presenta il suo libro dedicato a Tucidide
Pubblicato il 25-02-2017
Visto 1.791 volte
Mercoledì 1 marzo, alla libreria Palazzo Roberti, Luciano Canfora parlerà del suo libro intitolato: Tucidide - La menzogna, la colpa, l'esilio, edito da Laterza. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Dialogos”, di Bassano, e sarà introdotto da Giuseppina Moricca.
Luciano Canfora è professore emerito di Filologia classica all’Università di Bari. È autore di molte opere e saggi dedicati alla Storia, e ai grandi personaggi dell’antichità e del passato.
In questo libro, Canfora ritrae il grande storico ateniese autore delle Storie, la celebre narrazione delle Guerre del Peloponneso – il conflitto che oppose nei primi decenni del 400 a. C. Sparta ed Atene per il predominio sulla Grecia. Tucidide partecipò in prima persona a quello che definì “lo sconvolgimento più grande per la Grecia, per parte dei barbari e per così dire per la maggior parte dell’umanità”. Canfora, nel suo saggio, offre un’analisi che arriva dal presente e che ha la finalità di indagare e di ricostruire la figura e la sorte che toccò al padre della storiografia.

Luciano Canfora
Dal punto di vista letterario, è difficile sottrarsi al fascino della scrittura di Tucidide, che fu l’iniziatore dello stile della monografia, e diventò un modello per gli scrittori storici, ma non solo, del futuro.
Nel celebre capitolo che narra la presa dell’isola di Melo (Milòs), dove riporta le trattative fra le due parti in conflitto sotto forma di discorso diretto, esprimendo il suo punto di vista personale sui fatti, il dialogo si trasforma in una trattazione drammatica della lotta fra ragion di stato ed etica, e lo stile dello storico diventa puro, magistrale, teatro.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet