Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 13:36
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 17:04
Negoziati Usa-Iran a Roma, fuoriprogramma di Salvini: "Qui per caso, facevo la spesa"
19 Apr 2025 17:06
Serie A: Lecce-Como 0-3
19 Apr 2025 16:59
Serie A: in campo Lecce-Como 0-3 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 16:55
Serie A: in campo Lecce-Como 0-2 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 16:32
Vance a Roma, in Vaticano per l'incontro con Parolin
19 Apr 2025 16:33
Putin annuncia la tregua di Pasqua in Ucraina: 'Kiev segua l'esempio'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le tenebre di Ivan
Giovedì 16 febbraio, la rassegna “Il Teatro ti fotografa” porta sul palco del Teatro Remondini un grande personaggio di Dostoevskij
Pubblicato il 16-02-2017
Visto 1.804 volte
Giovedì 16 febbraio, la rassegna “Il Teatro ti fotografa” propone al Teatro Remondini lo spettacolo Ivan. Liberamente tratta da I fratelli Karamazov, di Fedor Dostoevskij, la rappresentazione è una coproduzione Atir Teatro Ringhiera-Teatro Donizetti di Bergamo.
Sul palco, solo, l’attore Fausto Russo Alesi-Ivan: il punto di vista scelto dalla riscrittura del romanzo, creata da Letizia Russo con la consulenza di Fausto Malcovati, è quello del secondo figlio dei Karamazov, il più umano tra i personaggi dell’ultimo capolavoro di Dostoevskij, e «una delle tre facce dell’autore, il bersaglio e la controfigura delle sue più nascoste ossessioni», scrisse di lui Gesualdo Bufalino.
Ivan Karamazov usa parole nuove per dare voce al suo pensiero, per discutere sul libero arbitrio e per interrogarsi sulla vita.

Fausto Russo Alesi
Con fedeltà al romanzo, in questo capitolo si incontra Cristo che torna sulla terra in una Spagna infiammata dai roghi dell’Inquisizione, e che sarà anche lui imprigionato come eretico. In una lunga notte, il Grande Inquisitore gli illustrerà perché la Chiesa non ritenga l’uomo pronto per la libertà, ma necessiti, per la sua stessa felicità, di un fermo controllo da parte dell’istituzione.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Prevendita dei biglietti all’Ufficio Iat di Bassano.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore