Ultimora
18 Apr 2025 12:01
Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
18 Apr 2025 11:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo
18 Apr 2025 11:19
Torna il 'contributo' per Venezia, al momento con 77mila paganti
18 Apr 2025 11:01
Zaia, 'seguo con apprensione ricerche dispersi a Valdagno'
18 Apr 2025 11:02
Finiti in una voragine nel Vicentino, il corpo è del 65enne
18 Apr 2025 10:08
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo
18 Apr 2025 12:33
Dirigente insulta arbitra: 'Dovresti fare la fine di Ilaria Sula'
18 Apr 2025 12:26
Cremlino, 'scaduta la tregua su attacchi agli impianti energetici'
18 Apr 2025 12:19
Esodo Pasqua e ponti, milioni di italiani in viaggio
17 Apr 2025 19:24
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
18 Apr 2025 11:40
Iran, a Roma nuovi colloqui con gli Usa, serve un accordo equo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Con lo sguardo all'Est
Venerdì 4 novembre, alla biblioteca civica, il primo appuntamento della rassegna “L'Est nell'Ovest. Letture e visioni nell'Europa di oggi”
Pubblicato il 31-10-2016
Visto 1.813 volte
Primo incontro, venerdì 4 novembre, alla biblioteca civica, della rassegna “L'Est nell'Ovest. Letture e visioni nell'Europa di oggi”, un ciclo di incontri che si concluderà venerdì 16 dicembre dedicato alla letteratura e al cinema dei Paesi dell'Est europeo.
Gli appuntamenti avranno come protagonisti alcuni autori europei in traduzione italiana che soprattutto negli ultimi anni hanno dato forma narrativa a processi spesso confusi e contraddittori e alle loro radici storiche. Nell’ordine: Nathalie Sarraute, Tommy Wieringa, Marko Sosić, Miljenko Jergović, Katja Petrowskaja e Miguel de Unamuno.
Per conoscere i risvolti originati da tanti rivolgimenti politici e culturali si guarderà in quattro appuntamenti, al via da giovedì 17 novembre, anche al linguaggio del cinema, a come si sono interrogati su questi temi alcuni giovani registi emergenti del cinema rumeno, ungherese, russo e croato. Tra questi Laszlo Nemes, premio Oscar al miglior film straniero per Il figlio di Saul, che rivolge lo sguardo al tema della Shoah.

Nathalie Sarraute
Il primo appuntamento di venerdì 4 novembre è intitolato: “Nathalie Sarraute e i Tropismi: le quinte segrete della conversazione”. La conferenza sarà a cura della docente Geneviève Henrot Sostero e sarà arricchita da letture affidate a Anna Branciforti.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 e sono a ingresso libero. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo.
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani