Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
11 Apr 2025 20:06
'Teatralità, architetture per meraviglia' in Basilica Palladiana
11 Apr 2025 18:27
Pimpa, il Musical di Altan e d'Alò per i 50 anni ad agosto
11 Apr 2025 17:14
Dall'Arena di Verona al Colosseo, arriva un nuovo gladiatore
11 Apr 2025 16:12
Il Gran Caffè Quadri di Venezia compie 250 anni
11 Apr 2025 15:34
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
11 Apr 2025 15:06
Zaia, 'il bilancio del mio mandato in Veneto è chilometrico'
11 Apr 2025 23:08
S&P alza il rating dell'Italia a BBB+ con outlook stabile
11 Apr 2025 22:37
L'omicidio Resinovich, il marito di Liliana è indagato
11 Apr 2025 22:31
Serie A, Udinese-Milan 0-4
11 Apr 2025 22:16
++ Omicidio Resinovich, il marito è indagato ++
11 Apr 2025 21:05
Spunta un video, Trump evoca i guadagni degli amici coi dazi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Fragmenta
Intervista a Maria Luisa Daniele Toffanin
Pubblicato il 26-01-2009
Visto 2.526 volte
Signora Daniele Toffanin cosa l’ha spinta a raccogliere questi “Fragmenta”?
La raccolta è nata nel tempo, c’è la mia vita in queste poesie. “Fragmenta” è il risultato di una ricerca poetica durata almeno un decennio, dal 1995 al 2005. L’opera trae la sua unità dai fondamentali archetipi della vita e della morte, costantemente e drammaticamente vissuti in una fiduciosa tensione verso il bello come nutrimento dello spirito, verso il mito come luogo ideale, verso l'attesa come tempo miracoloso, in un respiro continuo con le creature e il creato. Il tema conduttore della silloge è la figura femminile: sono narrate in poesia donne percorse da energia positiva, viste e raccontate nelle loro varie età, evocate come vestali della casa, dell'amore, della parola in varie stanze e rituali, specialmente nella maternità che “concentra nel suo rotondo d'uovo immenso /il senso dell'esistere”. Amo molto il simbolo dell’uovo, la sua forma, il suo essere radice del tutto.

Colli Euganei
Come nasce l’ispirazione per le sue poesie?
La poesia nasce dallo stupore, piccolo e grande allo stesso tempo, che si prova davanti alle cose, anche a quelle che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. A volte basta un’ombra, un profumo, un gesto a provocare una suggestione, a far riaffiorare un ricordo, a far nascere l’ispirazione per una poesia. Lunghe passeggiate tra i colli hanno dato vita nel 2002 ai versi che ho poi raccolto nella silloge “Per colli e cieli insieme mia euganea terra”.
Andrea Zanzotto riguardo a questa raccolta ha scritto che nella sua espressione ravvisa "una intensità etica oltre che estetica”: la bellezza guarirà il mondo?
Lo spero! Seguo da molti anni le attività di alcuni gruppi letterari e associazioni culturali. Sono socia del Pen Club Italiano e do volentieri il mio contributo alle iniziative volte a difendere il diritto all’espressione in tutto il mondo. Mi piace molto anche organizzare laboratori di poesia nelle scuole. Trovo che il contatto con i ragazzi, con i giovani e la loro energia sia davvero gratificante. Penso che sia importante che la scuola dia la possibilità di incontrare gli autori, di conoscerli direttamente e di parlare con loro, queste iniziative contribuiscono a far sì che i ragazzi si avvicinino senza timori all’arte della poesia.
L’etica ritorna anche in “Dell'amicizia-My red hair” dove lei parla di un’amica, del suo ricordo.
Sì, nella raccolta ho parlato di una cara amica che è mancata, il libro è dedicato a lei ed è il risultato di un processo avvenuto “al bulino del dolore”. Eravamo entrambe insegnanti, è stata proprio la parola, quella che colmava le nostre opere e i nostri giorni, a diventare lo strumento per trasferire nelle pagine la sua bella figura di amica, collega, madre impegnata in un nobile “lavare”, guidata sempre da “un’etica stella”.
Il tema delle radici spesso diventa nelle sue poesie un autentico inno al paesaggio.
La famiglia, la casa, le radici, sono la nostra culla, la nostra “cuna”. Noi siamo il prodotto dell’ambiente in cui viviamo, dei rapporti tessuti a maglie strette coi nostri cari. Nel corso degli anni si cerca l’incontro con l’ignoto, si praticano mille luoghi diversi. Ho scritto di viaggi e di paesaggi sconosciuti visti e subito amati, rimasti nel cuore in incanto, ma la forza del ricordo della casa, quella della madre e del padre, è un’immagine indelebile che ci accompagna per tutta la vita.
Il 12 aprile
- 12-04-2024Silvia e i suoi Fratelli
- 12-04-2024Vivi e vota Vivere
- 12-04-2024Cavallin Marin
- 12-04-2023Ceramisti Anonimi
- 12-04-2023Franco I e Franco III
- 12-04-2023Ricomincio da Nove
- 12-04-2022Tanto green, poco pass
- 12-04-2021Paura nel sottopasso
- 12-04-2020Lockdown Blues
- 12-04-2018E se fosse lui?
- 12-04-2018Giardini a Bassano
- 12-04-2018Il Ponte sul fiume Guai
- 12-04-2017Stiamo ritardando per voi
- 12-04-2017Il Milione
- 12-04-2015Europa League
- 12-04-20145 Stelle Multiplex
- 12-04-2014Svolta democratica
- 12-04-2013Il Movimento 5 Stelle incontra gli imprenditori
- 12-04-2013“Alternanza scuola-lavoro”: incontro a Bassano
- 12-04-2013“Da Pasinato insinuazioni provocatorie”
- 12-04-2012Un Boato scuote l'assemblea
- 12-04-2012Finanziamenti elettorali: 5 Stelle Rosà invita alla trasparenza
- 12-04-2012Giovanni Didonè: “Rosà ha bisogno di un cambiamento”
- 12-04-2012Gassificatore. Silvia Pasinato: “Solo falsità e offese per la mia famiglia”
- 12-04-2011Bretella Ovest: Travettore e S.Anna contro Quartiere Prè
- 12-04-2011Urina in via Portici Lunghi, “beccata” dalla Polizia Locale
- 12-04-2010Dante Superstar
- 12-04-2009Bandiere a mezz'asta al “Mercante”
- 12-04-2009Emergenza Abruzzo, avviata una raccolta fondi
- 12-04-2009Rosà. la Protezione Civile in partenza per l'Abruzzo
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 4.579 volte