Ultimora
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 09:55
Gdf, 488 posizioni di lavoro irregolari nel settore agricolo
4 Apr 2025 09:11
Passeggero soccorso a bordo di una nave da crociera a Venezia
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
4 Apr 2025 10:19
Brignone: positivo il decorso post operatorio
4 Apr 2025 09:46
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
4 Apr 2025 08:56
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
4 Apr 2025 09:51
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
4 Apr 2025 09:37
Robert Downey Jr, l'Iron Man di Hollywood
4 Apr 2025 09:37
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
Buscarini, coreografo piacentino ma basato da anni a Londra, è uno degli artisti inseriti nella programmazione primaverile del CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, che ogni mese accoglie almeno due diverse formazioni di giovani coreografi sostenendo la loro ricerca, offrendo tempo e spazio per portare avanti le progettualità ed incontrare la comunità locale. Tutto avviene nello spazio dedicato alle performing arts che dal 2007 trova sede stabile al Garage Nardini - ex distilleria Nardini di via Torino - che questa sera alle 21 apre le porte al pubblico per condividere una prova aperta dell'ultimo lavoro di Buscarini, L’età dell’Horror.
Per questo lavoro Buscarini ha attivato un’officina coreografica, coinvolgendo un gruppo di persone, provenienti dalla comunità locale, di differenti età e occupazioni, e invitati a partecipare tramite un'apposita call. Durante questa fase laboratoriale, i partecipanti sono stati condotti da Buscarini in un percorso creativo attraverso l'uso di meditazioni guidate, al fine di generare forti stati emotivi e fisici, nel solco del processo artistico che caratterizza il recente lavoro del coreografo. Il materiale raccolto verrà contestualmente elaborato in nozioni cinetiche e dinamiche funzionali a un successivo focus produttivo.
L’età dell’horror, è un progetto coreografico che intende elaborare suggestioni autobiografiche associate al tema della paura. Nel titolo è racchiusa la chiave di lettura della creazione, ovvero la contrapposizione tra i concetti di armonia, stabilità e prosperità cui rimanda la mitologica espressione “età dell’oro”, e l’orrore, inteso come un misto di disgusto e paura, l’emozione primaria dominata dall'istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza dell’individuo di fronte a una situazione di pericolo.

il coreografo Riccardo Buscarini
Vincitore di The Place Prize 2013, Riccardo Buscarini si forma presso l'Accademia di danza Domenichino a Piacenza e si diploma presso la London Contemporary Dance School. Successivamente partecipa a Impulstanz, il festival internazionale di danza contemporanea di Vienna, dove il suo lavoro Cameo, è uno dei finalisti. Vince il Premio Prospettiva Danza 2011 a Padova con il primo capitolo di Family Tree, un progetto di Chiara Bersani, ed è uno dei Creatives in Residence a The Hospital Club, Londra, dove dirige la sfilata di moda della stilista Brooke Roberts, parte della London Fashion Week.
Nel 2012 riceve il Fondo Fare Anticorpi per la realizzazione dell’assolo 10 tracce per la fine del mondo, sostenuto da TIR Danza, Modena. A 27 anni, fonda The Plusies, una contemporary dance/rock band con la collega Runa Kaiser, sostenuto da TIR Danza e Arts Council of England, ed è invitato a partecipare al progetto di ricerca internazionale ArtsCross London 2013 di ResCen/Middlesex University e al progetto europeo Performing Gender (2013-2015).
Nel 2015 rappresenta l’Italia nella residenza internazionale di ricerca Maroc Artist Meeting a Marrakech durante la quale crea l’installazione interattiva e dirige gli studenti della Scuola del Balletto di Toscana. Negli ultimi mesi ha collaborato con l’artista visivo Richard Taylor nella creazione dell’installazione In Parting Glass, esposta a Summerhall di Edimburgo. Riccardo conduce laboratori di improvvisazione e drammaturgia applicata alla danza e ha insegnato coreografia e performance alla Birkbeck University di Londra.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Info 0424 519804
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia