Ultimora
6 Apr 2025 18:45
Dazi: Cia, una provincia su 5 esposta oltre 100 milioni export
6 Apr 2025 18:32
Vini di Irpinia e Sannio, l'innovazione e la biodiversità
6 Apr 2025 18:07
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
6 Apr 2025 17:20
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
6 Apr 2025 17:20
Ismea-Consorzio Doc Delle Venezie,nasce modello sviluppo aziende
6 Apr 2025 17:18
Vinitaly: a Corrado Giacomini il premio 'Betti'
6 Apr 2025 22:42
Serie A: Roma-Juventus 1-1
6 Apr 2025 21:56
Serie A: Roma-Juventus 1-1 - DIRETTA e FOTO
6 Apr 2025 20:42
'Trump ha fretta di vedere Netanyahu' e invia Thaad e Patriot
6 Apr 2025 20:14
Serie A: Roma-Juventus 0-0 - DIRETTA e FOTO
6 Apr 2025 20:21
Nuovo raid su Kiev. Mosca: 'Avanziamo a Sumy'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Comune dei Giovani
Vivere una comunità educante
Pubblicato il 16-11-2008
Visto 5.339 volte
Il Comune dei Giovani è nato nel 1962 grazie all'iniziativa di don Didimo Mantiero, allora parroco di Santa Croce a Bassano del Grappa. La sua intenzione era quella di educare cristianamente i giovani, di responsabilizzarli facendoli partecipare all'"autogoverno" del loro tempo libero, aiutandoli a formare da sé una comunità reale, con problemi di cultura, socialità, collaborazione comunitaria, economia. Coinvolgendoli in diverse attività si è fatto sì che l’amicizia divenisse occasione per un incontro umano capace di offrire una risposta a veri bisogni. La Comunità si organizza come una vera e propria istituzione civile: ci sono il sindaco, l’assistente e il segretario, ministeri e sottoministeri che si occupano di cultura, impegno sociale, educazione religiosa, tempo libero, finanze, strutture. Cittadini del Comune sono tutti i giovani che lo desiderano e ne condividono gli scopi. Sul modello di una normale amministrazione civile si votano il sindaco e i ministri, si organizzano riunioni quindicinali del consiglio, si propongono attività di autofinanziamento e amministrazione delle risorse a opera dei giovani stessi. Il Comune organizza attività sportive, campeggi, giornale, spettacoli, corsi di formazione, iniziative di assistenza ai bisognosi, e attività di catechesi evangelica. Il Consiglio delle Opere di don Didimo, formato da adulti, si propone come parte educante nel rispetto dell'autonomia decisionale del Comune dei Giovani. Ne fanno parte i presidenti de “La Dieci” della Scuola di Cultura Cattolica e di tutte le associazioni legate all'attività dell'organizzazione.
Anno di costituzione: 1962

Ambito di intervento: attività culturali, educazione permanente, musica, attività in ambito religioso, iniziative ricreative e riguardanti il tempo libero, sociali e di volontariato, sport, teatro
Presidente: Enrico Fietta
Obiettivi: educazione permanente e iniziative di formazione e aggiornamento professionale educazione integrale, umana, cristiana, sociale, civile dei giovani; incontro graduale, personale, comunitario, gioioso con Cristo
Attività: promozione di attività ricreative, formative, sportive, culturali, di autofinanziamento
Strutture disponibili: sede in via del Tesoro, 18/A - Impianti sportivi, sale riunioni, biblioteca
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di una domanda e versamento di un'offerta libera
Utenze principali dell’associazione: giovani
Il 07 aprile
- 07-04-2024Gimme Five
- 07-04-2023L’Aquila bicipite
- 07-04-2023L’amaro calice di Prosecco
- 07-04-2023Regione e sentimento
- 07-04-2023Onda Civic
- 07-04-2023L'Ingegnere a Palazzo
- 07-04-2021Vota Antonio, Vota Antonio
- 07-04-2020Lo spaccio ai tempi del Coronavirus
- 07-04-2018Accolto dalla pianta
- 07-04-2018In quattro e quattr'otto
- 07-04-2017La stoffa del genio
- 07-04-2017Cult Fiction
- 07-04-2016TAR, respinto il ricorso della Vardanega
- 07-04-2015Il morso del turista
- 07-04-2014Serracchiani Express
- 07-04-2014Guerre Stellari
- 07-04-2014Popolare di Marostica, Gasparotto non demorde
- 07-04-2014Viale Pecori Giraldi: partono finalmente i lavori di asfaltatura
- 07-04-2014Il Tribunale ritenta con l'“ABC”
- 07-04-2014“Non volevamo offendere nessuno”
- 07-04-2012Pasqua con i tuoi
- 07-04-2012Rosà: l'ex Guardia Medica diventa un “caso” elettorale
- 07-04-2011Piscina comunale: un caso di morbillo tra i frequentatori
- 07-04-2011I furbetti della discarica
- 07-04-2010“Scusi, cos'è quel chiosco nero?” “Leggete l'articolo di Bassanonet”
- 07-04-2010Lavori in via Museo, stop alle auto
- 07-04-2009Giuliana De Sio, alias Mrs Robinson, al teatro Astra
- 07-04-2009Una tela di 65 metri issata da un auto-gru per vedere l'impatto delle “Torri”
- 07-04-2009Terremoto in Abruzzo, da Bassano ondata di solidarietà