Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

P.P.P.

Mercoledì 2 dicembre, il Ridotto Remondini ospita una serata dedicata all'opera e alla figura di Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 30-11-2015
Visto 3.696 volte

Pubblicità

Mercoledì 2 dicembre, ospitato al Ridotto Remondini, ci sarà un incontro speciale con la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini, raccontate da Marco Cavalli.
Organizzata da un pool di associazioni che fanno capo al Color Cafè, la serata non propone una celebrazione di quelle poco gradite ai poeti, ma un’occasione per far rivivere, e far conoscere a un ampio pubblico, la loro opera culturale: la rivista “Amedit”, periodico a distribuzione nazionale, ha reso omaggio a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte (1975-2015) con uno speciale pubblicato nel trimestrale, nel numero di settembre amedit.wordpress.com/. L’inserto di 25 pagine raccoglie contributi di vari autori che illustrano la vita, l’opera e il pensiero di uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento. Nel corso dell’appuntamento, saranno distribuite gratuitamente le copie contenenti l’inserto. All’incontro, oltre a Cavalli, critico letterario, traduttore e consulente editoriale che collabora da anni con “Amedit”, interverranno Giuseppe Maggiore, presidente dell’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo”, fondatore e direttore della rivista, e Massimiliano Sardina, saggista, storico e critico d’arte, che fa parte della redazione. Cavalli, esperto conoscitore dell’opera di Pasolini, di cui fornirà un’ampia panoramica nel corso della serata, nel numero di settembre ha raccontato un viaggio compiuto nel 1983, da ragazzo, a Casarsa della Delizia, e l’esperienza dell’incontro con le sorelle Colussi, zie di Pier Paolo.
Scrive Maggiore in un suo articolo: «Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. Certe celebrazioni servono poi solo a perpetuare il delitto, a fare l’apologia della vittima per scongiurare ogni sua eventuale rinascita sul piano delle idee. Ma certi uomini parlano più da morti che da vivi, perché non essendo vissuti in un tempo storicamente circoscritto, non sono mai morti definitivamente».

Pier Paolo Pasolini con Totò

In novembre, è rinato grazie a un restauro magistrale anche Salò o le 120 giornate di Sodoma, un film senza tempo che, “vestita” la forma del celebre romanzo del Marchese de Sade, mette in mostra i meccanismi e la brutalità del potere.
L’appuntamento al Ridotto, che ha in programma anche intermezzi con letture e musica a cura del gruppo “Il Canzoniere letterario”, avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 18.951 volte

2

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.515 volte

3

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 9.956 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.894 volte

5

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 9.720 volte

6

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 9.567 volte

7

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 9.056 volte

8

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.919 volte

9

Attualità

19-04-2025

Meeting di Volo Libero

Visto 6.476 volte

10
1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 18.951 volte

2

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.778 volte

3

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.730 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.389 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.024 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.823 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.620 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.463 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.214 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.818 volte