Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Voci del '900 letterario europeo

Venerdì 13 novembre, alla Biblioteca civica, il primo appuntamento della rassegna dedicato al capolavoro di Ivo Andrić

Pubblicato il 07-11-2015
Visto 2.165 volte

A partire da venerdì 13 novembre, alla Biblioteca civica, ritorna “Voci del ‘900 letterario europeo”, il ciclo di incontri di approfondimento dedicati agli scrittori e alla letteratura del XX secolo.
Il nuovo percorso si snoda in sette tappe, e getta lo sguardo anche a orizzonti e capolavori letterari in parte meno indagati – escludendo l’opera arcinota, ma non altrettanto letta, di Marcel Proust – tutti appartenenti ad aree linguistico-culturali geograficamente vicine, eppure per molti tratti lontanissime da quella italiana: la Mitteleuropa di Joseph Roth e di Elias Canetti, il territorio della Repubblica Serba di Ivo Andrić, la Slovenia di Boris Pahor, la Spagna di Antonio Machado, i Paesi Bassi di Willem Frederik Hermans.
Gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, avranno inizio alle ore 17.30 e saranno ospitati nelle sale della Biblioteca; all’interno delle conferenze, sono previste letture a cura di Anna Branciforti.

Il calendario:

venerdì 13 novembre - “Ivo Andrić: Il ponte sulla Drina. Quando a parlarci sono i ponti”, relatrice Neira Mercep;
venerdì 20 novembre - “Marcel Proust impressionista?”, relatrice Geneviève Henrot Sostero;
mercoledì 25 novembre – “Joseph Roth: la marcia di Radetzky”, relatrice Gabriella Pelloni;
venerdì 27 novembre – “Willem Frederik Hermans: la casa salvata”, relatore Marco Prandoni;
venerdì 4 dicembre – “Sentieri di versi: il cammino poetico di Antonio Machado”, relatrice Maria Taglioli
venerdì 11 dicembre – “Boris Pahor: necropoli d'Europa”, relatrice Polona Libersar;
venerdì 18 dicembre – “Elias Canetti: la lingua salvata”, relatrice Chiara Conterno.

Il primo incontro avrà come protagonista il capolavoro di Ivo Andrić, diplomatico, scrittore e intellettuale europeo, pubblicato nel 1945. Nel libro, Andrić, premio Nobel nel 1961, attraverso una serie di racconti e aneddoti ambientati sullo sfondo e spesso sopra il ponte del fiume Drina, traccia la storia di Višegrad e della Bosnia stessa, area al confine tra Impero ottomano ed Europa, tra cultura orientale e religione musulmana e cultura occidentale e cristiana.

Più visti

1

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.681 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.094 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.910 volte

4

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 9.680 volte

5

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 9.282 volte

6

Politica

10-04-2025

Luke Skywalker

Visto 9.027 volte

7

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 5.993 volte

8

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 5.012 volte

9

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.758 volte

10

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 3.079 volte