Ultimora
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny
Un affondo nel passato
Pubblicato il 08-10-2008
Visto 5.830 volte
Nato nel 1998, grazie all’iniziativa di studiosi e appassionati di storia medievale, il Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny ha rivolto la propria attenzione soprattutto a rivitalizzare un importante luogo di spiritualità, il monastero della Santa Croce di Campese, e prende il nome del suo fondatore, l’esule abate cluniacense Ponzio di Melgueil, settimo abate di Cluny. Questa figura enigmatica del passato, che è stata al centro di vicende controverse ancora molto indagate dagli studiosi, dà il nome all'associazione che l’anno scorso ha celebrato il decimo anno di attività dedicandole una serie di iniziative e di incontri. Il Centro tra le sue attività organizza mostre e conferenze sulla storia e l’arte locale, la promozione di tesi di laurea, la riorganizzazione e la valorizzazione dell’archivio monastico di Campese, la realizzazione di visite guidate e la pubblicazione degli atti delle lezioni.
L’associazione opera nei diversi campi della cultura medievale attraverso attività pratiche, incontri di studio e di ricerca; offre iniziative di formazione e aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado; promuove pubblicazioni e altre forme analoghe di comunicazione volte a valorizzare e approfondire le varie tematiche medievistiche e a stimolarne lo sviluppo e la diffusione; dedica una particolare attenzione alla tradizione musicale medievale, in tutte le sue forme e componenti. Il Centro rappresenta nell'ambito della ricerca medievistica un elemento fortemente qualificato ed intraprendente che crea nel territorio occasioni di incontro, di dibattito e di formazione, affonda le radici nel passato per dare prospettiva e spessore al presente.

Anno di costituzione: 1998
Ambito di intervento: attività culturali
Presidente: Marco Ferrero
Obiettivi: rivitalizzare un importante luogo di storia e spiritualità
Attività: organizzazione di corsi e conferenze sulla storia e l'arte medievale con un’attenzione particolare alla storia locale, alla promozione di tesi di laurea, alla realizzazione di visite guidate, alla pubblicazione degli atti delle lezioni
Quota e modalità di iscrizione: le conferenze sono aperte al pubblico e soggette ad un'iscrizione
Sede e strutture disponibili: Scuole San Giuseppe
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 06 aprile
- 06-04-2024United Colors of Elena Pavan
- 06-04-2024Il gaZenbo
- 06-04-2024Teatro Verdi
- 06-04-2023Festa dell’Unità
- 06-04-2023Nuovo di Pasqua
- 06-04-2023ChefGPT