Ultimora
5 Apr 2025 14:46
ll 'miracolo' Venezia in mostra nella Biennale Architettura
5 Apr 2025 14:03
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
5 Apr 2025 13:39
Domani a Verona inaugurazione della 57/a edizione di Vinitaly
5 Apr 2025 13:24
Precipita col parapendio e muore nel Vicentino
5 Apr 2025 11:54
Pedopornografia, un arresto dopo denuncia genitori minorenne
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
5 Apr 2025 15:14
Serie A: Monza-Como 1-0 DIRETTA
5 Apr 2025 15:13
Serie A: Monza-Como 1-0 DIRETTA
5 Apr 2025 14:53
Convalidato il fermo di Samson per 'rischio fuga'
5 Apr 2025 14:48
La manifestazione di Roma contro il riarmo: "Non daremo i nostri figli a Meloni guerrafondaia"
5 Apr 2025 14:24
Al via il raduno per il corteo M5s, c'è una delegazione del Pd
5 Apr 2025 14:32
Serie A: sabato alle 15 Monza-Como. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Se il pubblico non va a teatro...
Venerdì 11 settembre, a Marostica, Contrada Torresin, ospiterà "in casa" uno spettacolo dei fratelli Marta e Diego Dalla Via
Pubblicato il 09-09-2015
Visto 2.508 volte
La città di Marostica aderisce quest’anno per la prima volta a “Teatro in casa“, la rassegna che riunisce persone, famiglie, abitanti di una via, un quartiere e tutti coloro che hanno voglia di partecipare. Per una sera gli attori usciranno dagli spazi tradizionali del teatro per entrare in luoghi inusuali: case e giardini.
In questa edizione hanno aderito dieci Comuni del vicentino per un totale di ventidue appuntamenti programmati tra luglio e settembre, facendo tappa a San Vito di Leguzzano, Santorso, Torrebelvicino, Marano Vicentino, Valli del Pasubio, Arsiero, Carrè, Monte di Malo e Marostica.
Venerdì 11 settembre, alle 20.45, Contrada Torresin, ospiterà lo spettacolo dei fratelli Marta e Diego Dalla Via www.martadallavia.net/.

I fratelli Dalla Via
I Dalla Via sono stati vincitori della 14^ edizione del Premio Scenario 2013, Premio che sostiene e promuove il lavoro dei giovani artisti e permette loro l'ingresso nella scena contemporanea, con lo spettacolo Mio figlio era come un padre per me.
Prima e dopo la messinscena, gli attori si fermeranno a parlare con gli spettatori in un momento conviviale. L‘ingresso è libero.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte