RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

B.Motion Teatro, gran finale

Sabato 29 agosto a Bassano giornata conclusiva della rassegna sui nuovi linguaggi con due star del contemporaneo. In scena Marta Cuscunà e Silvia Calderoni di Motus che indagano i temi del maschile e femminile

Pubblicato il 29-08-2015
Visto 2.337 volte

Sabato 29 agosto a Bassano gran finale di B.Motion Teatro.
La sezione di Operaestate dedicata ai nuovi linguaggi ospita due autentiche star della scena contemporanea italiana come Marta Cuscunà e Silvia Calderoni. Entrambe affrontano il tema del maschile e del femminile da un punto di osservazione completamente diverso, che bene definisce la personalità di ognuna. Marta Cuscunà con “Sorry, boys” completa la sua trilogia sulle “Resistanze Femminili” coprodotta dal festival, che ha già ospitato sempre in anteprima nazionale i precedenti capitoli (Teatro Remondini ore 21.00). Al debutto invece nel cartellone di B.motion arriva uno dei gruppi più apprezzati e longevi della ricerca italiana come Motus che presentano “MDLSX”, un solo sull'identità di genere che vede protagonista la loro interprete simbolo Silvia Calderoni (CSC Garage Nardini ore 22.00). In programma anche la seconda giornata dell'installazione sonora “B.” curata dagli svizzeri Trickster-p e ispirata alla fiaba di Biancaneve (dalle ore 17.00 alla Palestra Comunale del Liceo Brocchi solo su prenotazione).

"MDLSX" di Motus (foto Ilenia Caleo)

Torna dunque ospite di B.Motion Marta Cuscunà con “Sorry, boys”. Il lavoro trae ispirazione da un fatto realmente accaduto: nel 2008, 18 ragazze di una scuola superiore americana, tutte under 16, rimangono incinte contemporaneamente, dando seguito ad un patto segreto di maternità per allevare insieme i bambini in una specie di comune femminile. Dove può mettere radici l’idea di un patto così sconvolgente? Qual’è il contesto sociale adulto in cui questo progetto virale di maternità ha potuto attecchire? E mentre le ragazze si uniscono e progettano una comunità nuova, i ragazzi dove sono, cosa fanno, cosa pensano? Sulla scena, due schiere di teste mozze. Da una parte gli adulti, i genitori, il preside, l’infermiera della scuola. Dall’altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Utilizzando una raffinata tecnica di teatro di figura, che vede in scena solo una serie di automi meccanici, lo spettacolo è il tentativo di ribaltare questo racconto e trovare nuove forme per comunicare il tema del cambiamento maschile. Un cambiamento che non sia più difensivo e frustrante ma volto alla conquista di una nuova felicità.

Chiudono il festival i Motus con MDLSX, un piccolo ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. Di “appartenenza aperta alle Molteplicità” scriveva Rosi Braidotti in “On Becoming Europeans”, avanzando la proposta di una identità post-nazionalista. Ed è verso la fuoriuscita dalle categorie - tutte, anche artistiche - che MDLSX tende. È uno scandaloso coming-out teatrale di Silvia Calderoni che dopo 10 anni con Motus si avventura in questo esperimento dall’apparente formato del Dj/Vj Set. MDLSX è, soprattutto, una confessione, dove la realtà si mescola alla finzione in un gioco che implica una necessaria offerta di sé. Una specie di folle racconto dove il clima familiare, la quotidianità infantile si mescola con la ribellione totale e anarchica di chi rifiuta la realtà da cui si sente soffocato. MDLSX è questo rifiuto, è la voglia di andare oltre, ma non per essere un ribelle senza causa, ma un ribelle con una causa grandissima che passa per la realizzazione della propria felicità, dell’affermazione del proprio essere al mondo.

Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811 e sul sito www.operaestate.it
Lo spettacolo “B.” è per uno spettatore per volta con prenotazione obbligatoria.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.817 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.484 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.908 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.663 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.648 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.641 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.607 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.539 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.482 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.423 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.311 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.225 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.859 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.817 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.657 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.657 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.284 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.537 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.504 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.484 volte