Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Le tragicomiche peripezie del soldatino Svejk

Operaestate Festival: domenica 26 luglio all'ex Caserma “Ai Muli” a Cassola di scena “Il buon soldato Svejk”, tratto dal noto romanzo di Jaroslav Hasek

Pubblicato il 25-07-2015
Visto 2.154 volte

Pubblicità

Una scenografia che calza a pennello con la serie di spettacoli dedicati alla Grande Guerra quella in cui andrà in scena lo spettacolo di Vasco Mirandola con Piccola Bottega Baltazar, “Il buon soldato Svejk”: l’ex Caserma “ai Muli” di San Zeno di Cassola, che diventa parte della serie dedicata al centenario domenica 26 luglio alle 21.20.
Lo spettacolo è promosso dal Comune di Cassola e inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto, il festival promosso dal Comune di Bassano con la regione del Veneto, il Ministero dei Beni e attività culturali e la rete delle aziende inserite tra gli Amici del Festival.
“Il buon soldato Svejk” è un romanzo di Jaroslav Hasek, autore dei primi quattro tomi della storia, interrotta con la morte dell’autore e proseguita da un amico giornalista, che segue le peripezie di un eroe grottesco: un bonario allevatore e mercante di cani, strappato alle sue pacifiche occupazioni e mandato a combattere in difesa dell’impero austro-ungarico nella prima guerra mondiale.

Preso nel vortice di avvenimenti che vanno molto oltre la sua comprensione, Svejk si destreggia con ingenuità e furbizia; due caratteristiche che gli hanno portato il riconoscimento di eroe sovranazionale dai lettori di tutto il mondo. Ma la sua fortuna è anche legata a un umorismo e a una ironica malinconia che vengono calati in un personaggio magistralmente tratteggiato, prototipo di milioni di soldati mandati al fronte.
A mettere in scena la sua storia due nomi importanti della scena teatrale e musicale: Vasco Mirandola e Piccola Bottega Baltazar: l’uno attore e cantante versatile e dalle innumerevoli esperienze in ambito artistico, l’altro un laboratorio elettro-acustico che si dedica, con cura artigianale, alla lavorazione di nuove forme per la musica folk, autore di colonne sonore e vincitore del Premio Musicultura 2011.
Una serata da non perdere, per riflettere con ironia e buona musica su un evento che ha coinvolto loro malgrado migliaia di buoni soldati Svejk, molti dei quali il fronte l’hanno raggiunto ma non sono più tornati.


Ingresso: 8-10€
Info e prenotazioni: Biglietteria Operaestate 0424.524214
Tutto il programma del festival su www.operaestate.it

Pubblicità

Più visti

1

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.429 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.233 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.978 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.797 volte

5

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 9.571 volte

6

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.815 volte

7

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 8.678 volte

8

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 5.930 volte

9

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 3.935 volte

10

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.868 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.719 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.673 volte

3

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.338 volte

4

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.864 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.658 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.561 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.286 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.164 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.055 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.746 volte