Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Da oltre cinquant’anni le attività di volontariato culturale organizzate dall’associazione nazionale Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la "cultura della conservazione" del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. Insieme alle altre associazioni culturali e di protezione ambientale, ha promosso anche un'intensa attività di suggerimento legislativo per la redazione di nuove norme sul patrimonio storico e ambientale italiano.
Sin dalla sua nascita nel 1971 la sezione bassanese ha prestato particolare cura alle problematiche relative alla qualità della vita e alla tutela della memoria del nostro territorio ad ampio spettro, ma con un fulcro ben individuato: il cuore della città. Le azioni e gli appelli di Italia Nostra hanno portato, per esempio, al recupero della Chiesetta dell’Angelo, alle azioni di tutela del Giardino Parolini e al progetto di ristrutturazione del brolo di palazzo Bonaguro e in tempi più recenti, alla corretta ripavimentazione in pietra locale delle piazze. L’associazione è sostenitrice della pedonalizzazione del centro storico. Fa parte dal 1993 dell’associazione locale Bassano Città Murata.

Anno di costituzione: 1971
Ambito di intervento: attività culturali, ecologia ed ambiente
Presidente: Eugenio Rinaldi
Obiettivi: valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale, conservare e tutelare l'ambiente; vigilare sul patrimonio architettonico
Attività: sorveglianza sulle azioni compiute sul patrimonio storico-ambientale e eventuali segnalazioni di problemi ad esse connessi; promozione di dibattiti e mostre; progetti di riqualificazione e ristrutturazione; organizzazione di incontri con le scuole
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia