Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le Arti per Via
Quando la strada diventa museo
Pubblicato il 26-09-2008
Visto 4.679 volte
Il gruppo “Le Arti per Via” è nato a Bassano del Grappa nel 1984 sulla base di una ricerca storico-filologica condotta da una studiosa locale, la sig.ra Elide Bellotti Imperatori. La ricerca fatta propria dal Gruppo proponeva la ricostruzione delle figure di artigiani e venditori che a cavallo fra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900 esercitavano la loro attività nelle strade e nelle piazze: da qui il nome di “Arti per Via”. L’obiettivo del nucleo fondatore era quello di percorrere la strada esattamente opposta a quella dei musei etnografici: l’idea era quella di far rivivere la tradizione locale in una ricostruzione fedele reinterpretando le figure del tempo passato con personaggi reali, una “rinascita concreta delle Arti per Via”. Il Gruppo si è mosso ritrovando o ricostruendo i vecchi costumi, cercando le vecchie attrezzature, alcune delle quali sono dei veri pezzi d’antiquariato, ricostruendo attraverso la memoria degli anziani, le stampe e altri strumenti di ricerca, i gesti e le voci tipici di alcuni mestieri riproposti. Lo spettacolo è stato riproposto con successo in centinaia di repliche in Italia e all’estero.
Anno di costituzione: 1985

"El torniante" foto di Mario Bozzetto
Ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, teatro
Presidente: Giovanni Posocco
Obiettivi: recupero delle tradizioni popolari e locali attraverso l'originale proposizione di un museo etnografico itinerante trasformato in spettacolo
Attività: rappresentazione di una giornata di lavoro di artigiani e venditori di inizio '900; ricostruzione di una vecchia piazza di mercato attraverso la proposizione, da parte di 60 figuranti, dei vecchi mestieri e attività ormai scomparse; promozione di attività didattiche; collaborazione con associazioni culturali ecc; organizzazione dello spettacolo in Italia e all’estero
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa selezione
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet