Ultimora
5 Apr 2025 14:46
ll 'miracolo' Venezia in mostra nella Biennale Architettura
5 Apr 2025 14:03
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
5 Apr 2025 13:39
Domani a Verona inaugurazione della 57/a edizione di Vinitaly
5 Apr 2025 13:24
Precipita col parapendio e muore nel Vicentino
5 Apr 2025 11:54
Pedopornografia, un arresto dopo denuncia genitori minorenne
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
5 Apr 2025 14:53
Convalidato il fermo di Samson per 'rischio fuga'
5 Apr 2025 14:48
La manifestazione di Roma contro il riarmo: "Non daremo i nostri figli a Meloni guerrafondaia"
5 Apr 2025 14:24
Al via il raduno per il corteo M5s, c'è una delegazione del Pd
5 Apr 2025 14:32
Serie A: sabato alle 15 Monza-Como. Probabili formazioni DIRETTA
5 Apr 2025 14:17
Sinner: 'Quando è arrivata la squalifica mi sono sentito fragile'
5 Apr 2025 13:25
Tornata regolare la circolazione sulla linea Av Milano-Bologna
Ha chiuso l’anno in grande stile la neonata associazione musicale ArteSia, che al Teatro Jacopo da Ponte di Bassano del Grappa ha dato vita al “Music Academy Show”, uno spettacolo innovativo liberamente ispirato al film musicale “Fame”, che spazia dal canto al ballo, dall’esecuzione di brani strumentali alla recitazione.
Presieduta da Mauro Alberti, in un solo anno la scuola ha potuto vantare la collaborazione di artisti internazionali come il bassista Federico Malaman, attualmente in tournée con Mario Biondi; Riccardo Bertuzzi noto chitarrista vicentino e il maestro Francesco Signorini, tastierista e compositore che ha arrangiato tutti i brani dello spettacolo.
Presentati da Giancarlo Bernardi con la partecipazione di Martino Facci, si sono susseguiti sul palco gli Once Upon a Voice, gruppo vocale composto da 19 voci soliste e coriste allo stesso tempo diretto dalla maestra Barbara Melotto, i percussionisti Drums & Percussion guidati dai maestri Enrico Parolin ed Edoardo Lettera, i Flying Strings, gruppo di chitarre dirette da Dario Dal Fante e Gianantonio Rossi, al Pianoforte Silvia Mason, flauto traverso Mauro Alberti, clarinetto Matteo Gasparotto e al basso Flavio Costa. I balletti a cura di Claudia Cappelletto.

Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte