Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Altopiano inciso

Sabato 18 aprile, alla Chiesetta dell'Angelo, il primo di una serie di appuntamenti dedicati all'incisione. Le opere di Gino di Pieri dedicate all'Altopiano in mostra fino al 24 maggio

Pubblicato il 18-04-2015
Visto 2.436 volte

Inaugurata ieri, venerdì 17 aprile, alla Chiesetta dell’Angelo, Paesaggi intromessi. Altopiano inciso è una mostra dedicata alle immagini e al territorio dell’Altopiano interpretati con la tecnica dell’acquatinta.
La personale di Gino Di Pieri, pittore e incisore veneto, per molti anni docente al Liceo Artistico di Treviso e membro del direttivo della storica “Associazione Incisori Veneti” – attualmente vicepresidente dell’associazione nazionale ”Incisori Contemporanei” – è curata da Flavia Casagranda ed è stata organizzata a corollario della 4^ edizione della Biennale dell’Incisione “Città di Bassano”.
Apprezzate anche a livello internazionale, molte opere di Di Pieri sono inserite in numerose raccolte pubbliche, tra queste: il Museo d’arte Moderna “Ca’ Pesaro” di Venezia, il Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo (Ravenna), la Pinacoteca del Comune di Oderzo (Treviso), la Civica Raccolta d’Arte del Comune di Osimo, la Raccolta dei Disegni e delle Stampe di Villa Pacchiani a S. Croce sull’Arno (Pisa), la Civica Raccolta del Comune di Campobasso, il Museo dell’Illustrazione di Ferrara, la Raccolta delle Stampe “Sartori”, di Mantova.

Gino Di Pieri, Tramonto a Canove, 1996, acquatinta (particolare)

In esposizione all’Angelo, una serie di paesaggi dell’Altopiano dei Sette Comuni osservati con intensa commozione, fatti propri nell’intensità dei realistici primi piani fino alle trasparenze dell’orizzonte: un territorio che Di Pieri ripercorre alla ricerca delle tracce di vicende lontane nel tempo eppure ancora ben incise, radicate nella memoria, di tanti tragici episodi della Grande Guerra e della Resistenza.
Nella giornata odierna, sabato 18 aprile, dalle ore 16, Gino Di Pieri sarà presente in Chiesetta per il primo di una serie di appuntamenti in cui saranno proposte dimostrazioni di stampa con prove pratiche di incisione. Gli appuntamenti successivi sono in programma per sabato 9 maggio, con Graziella Da Gioz, e sabato 16 maggio, con Ivo Mosele.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 24 maggio. Giorni e orari: sabato e domenica, dalle ore 16 alle 20. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.771 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.418 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.869 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.699 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.686 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.589 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.496 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.430 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.361 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.279 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.127 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.778 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.771 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.758 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.624 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.623 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.249 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.482 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.454 volte