Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Da cent'anni, sulla collina
Giovedì 9 aprile, nella sala “Valbrenta” di Solagna, il Canzoniere Letterario proporrà uno spettacolo di musica e letture dedicato all'Antologia di Edgar Lee Masters
Pubblicato il 07-04-2015
Visto 2.509 volte
Giovedì 9 aprile, nella sala cinema e teatro “Valbrenta” di Solagna, il Canzoniere Letterario proporrà uno spettacolo intitolato: "Dormono, dormono sulla collina".
Organizzata dalla Biblioteca di Solagna, la serata porta sul palco un omaggio alla Antologia di Spoon River, capolavoro di Edgar Lee Masters, in occasione del centenario dalla sua creazione.
In Italia, la celebre raccolta di epitaffi la cui morale è incisa nel verso “ci vuole vita per amare la Vita” – uno dei libri di poesia più letti di sempre – arrivò solo nel 1943 grazie al lavoro di Cesare Pavese e della sua allieva Fernanda Pivano. L’opera, nella traduzione della Pivano, uscì col titolo di “Antologia di S. River” per sfuggire alla censura fascista. Letture e canzoni dello spettacolo ospitato a Solagna saranno tratte dall'album "Non al denaro, non all'amore né al cielo", di Fabrizio De Andrè. Il disco, uscito nel 1971 come libero rifacimento della commedia umana del poeta statunitense, venne scritto da De Andrè assieme a Giuseppe Bentivoglio, e composto con gli arrangiamenti e la direzione d’orchestra del musicista (e futuro premio Oscar) Nicola Piovani.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 21. L’ingresso è libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet