Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'arte in guerra
Sabato 7 marzo, a Possagno, un incontro con Sergio Romano sul tema dell'arte vittima dei conflitti
Pubblicato il 02-03-2015
Visto 2.345 volte
Forte del successo ottenuto anche in termini di visitatori nel 2014, un anno eccezionale per il Museo e la Gipsoteca di Possagno – sono state superate le 50.000 presenze – prosegue con nuovo impulso il programma canoviano 2015-2016.
L’Ente ha di recente allestito una collaborazione con il Museo Correr e con le Gallerie dell’Accademia di Venezia per una serie di iniziative legate ad Antonio Canova e parteciperà all’EXPO di Milano con alcune opere. Al via da marzo, inoltre, un ciclo di conferenze intitolato “Arte ferita. Arte guarita”, organizzato nell’ambito delle iniziative per il Centenario della Grande Guerra.
La Fondazione Canova propone due incontri sul tema delle opere d’arte e i conflitti. Il primo è in programma sabato 7 marzo: Sergio Romano, diplomatico, storico, saggista, editorialista del “Corriere della Sera”, presenterà in mattinata il suo libro intitolato L’arte in guerra (Skira Editore). Il tema del suo intervento è purtroppo di drammatica attualità: “Perché l’arte deve essere amata e non perseguitata. Un percorso in 200 anni di storia”.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 11. L’ingresso è libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet