Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Donne in guerra
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, un incontro con Condello per approfondire la lezione dei Classici
Pubblicato il 06-02-2015
Visto 2.861 volte
Venerdì 6 febbraio, la libreria Palazzo Roberti, in collaborazione con l’associazione culturale Dialogos, ha organizzato un incontro con Federico Condello. Il titolo della conferenza in programma è: “Donne nella guerra. Usare le donne per parlare di pace: l'ambigua lezione dei classici”.
Condello è ricercatore e docente di Filologia Classica all'Università di Bologna. Nel suo intervento, analizzerà Le Troiane di Euripide, opera che venne messa in scena nell'ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia dove compare un duro accento di ribellione delle donne contro quella guerra che diventa il modello di tutte le guerre, l'archetipo dell'assurdità umana. Le caratterizzazioni offerte dai drammi antichi sono però più sottili, più insidiose e perciò più istruttive.
I Classici, con un rovesciamento delle credenze e degli stereotipi, sono portatori di un pensiero libero che viene da lontano, e ci aiutano con il loro sguardo critico a mettere in discussione la nostra visione dell’attualità, l’approccio col presente. Le radici del passato sono attive e feconde nel nostro quotidiano, e la conoscenza delle origini rende più consapevoli delle dinamiche civili e sociali in atto nella vita contemporanea.

L’incontro sarà introdotto da Giuseppina Moricca e avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
*La libreria rende noto che l'evento è rinviato a martedì 24 marzo, stessa ora.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet