Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

FluxBooks

Un progetto artistico nato dalla partnership tra la Fondazione Bonotto di Molvena e la Fondazione lagunare Bevilacqua La Masa riporta “il fare” di Fluxus in primo piano

Pubblicato il 14-01-2015
Visto 2.834 volte

Raggiungerà il suo compimento in marzo, a Venezia, con due mostre che saranno allestite a Palazzetto Tito e alla Galleria di Piazza San Marco, “FluxBooks”, un progetto artistico realizzato in partnership tra la Fondazione Bonotto di Molvena e la Fondazione lagunare Bevilacqua La Masa che riporta “il fare” di Fluxus in primo piano. Fluxus è un movimento artistico che si è sviluppato tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Il suo spirito e la sua arte scaturivano da un flusso aperto di persone e di attitudini che agivano nell'atmosfera di grandi cambiamenti del Dopoguerra avanzato.
L’ultima azione di questo interessante lavoro di concerto 2.0 ha come protagonista un pool internazionale di giovani artisti che ha avuto modo di ideare e di creare, nel corso di residenze-studio ospitate a Bassano, opere che stabiliscono un dialogo con i libri d’artista della collezione di Luigi Bonotto. L’iniziativa sfocerà in una duplice esposizione che ha l'intento di rilanciare verso il futuro una delle poetiche più radicali e utopistiche sviluppatesi nel secolo scorso.
Le due mostre presenteranno rispettivamente i libri d'artista prodotti in ambito Fluxus e i lavori realizzati dai giovani artisti della BLM a partire dallo studio di questi materiali. Le numerose esperienze estetiche avvicendatesi durante il Novecento hanno trovato nel libro d’artista un felice medium di sperimentazione: l’attività del gruppo organizzato da George Maciunas è senza dubbio uno dei momenti di più feconda e irriverente trasformazione dell’oggetto-libro.

"The Boat Book" (Alison Knowles)

“FluxBooks: From the Sixties...”, allestita negli spazi della Galleria di Piazza San Marco e suddivisa in cinque aree tematiche, raccoglierà i libri d’artista prodotti in ambito Fluxus dall’inizio degli anni Sessanta fino alla morte del suo ideatore, avvenuta alla fine degli anni Settanta. Ai libri saranno affiancati vari documenti (poster, inviti, foto, video, etc.) utili a ricostruire il clima culturale dell’epoca.
“FluxBooks:…to the Future”, a Palazzetto Tito, porterà in mostra le opere realizzate dalla ventina di giovani artisti degli Atelier della Fondazione veneziana, che hanno reinterpretato e reinventato libri d'artista storici, individuati tra tanti preziosi esemplari presenti nella collezione Bonotto.
Le mostre, visitabili dal 4 marzo al 26 aprile, saranno connesse con collegamenti video o web che restituiranno l’unitarietà originale alle diverse sezioni.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.770 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.418 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.869 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.699 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.686 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.589 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.496 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.430 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.361 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.279 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.127 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.778 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.770 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.757 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.624 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.623 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.249 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.480 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.451 volte