Ultimora
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 18:19
Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni
3 Apr 2025 17:40
Brutta caduta per Brignone, frattura di tibia e perone
3 Apr 2025 17:48
Liste d'attesa, non speso un quarto dei fondi assegnati alle Regioni
3 Apr 2025 17:36
Bruce Springsteen, a giugno esce la raccolta di 7 album 'perduti'
3 Apr 2025 16:56
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato un insegnante
3 Apr 2025 17:28
A 26 anni muore per un malore nell'ospedale dove faceva clownterapia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pinocchio e le Pinocchiate
Alla biblioteca civica, fino al 17 gennaio, è visitabile una mostra di libri e lavori grafici che hanno preso vita nel '900 dalle avventure di Pinocchio
Pubblicato il 24-12-2014
Visto 2.955 volte
La biblioteca civica, fino 17 al gennaio, ospita una mostra, visitabile nei consueti orari di apertura, di rare edizioni e opere grafiche intitolata: “Pinocchio e le ‘pinocchiate’. Uso e abuso nel ‘900 di un classico della letteratura per ragazzi”.
In esposizione, numerose edizioni d’epoca prestate da un appassionato collezionista, il veneziano Roberto Colussi, e alcuni lavori grafici che lo stesso Colussi ha dedicato a Pinocchio.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un classico d’eccellenza della letteratura italiana. Il capolavoro di Collodi (Carlo Lorenzini), giornalista, traduttore e biografo fiorentino, ha avuto nel tempo un successo mondiale. Sull’onda di questo trionfo, si è sviluppato un vasto fenomeno di diffusione di testi ispirati al caro “seme di pino”, che hanno preso il nome di “pinocchiate”: si tratta di libri che raccontano altre avventure che hanno come protagonista il bambino-burattino scritte da autori vari, e in queste nuove storie Pinocchio fa i mestieri più disparati, va nei posti più esotici, ha parenti e figli, fonda persino una repubblica.

Le "pinocchiate" nascono alla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri all’interno di una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose dell’originale, trascurando che a volte hanno il valore di documento, di testualità ancorate a una storia complessa come quella italiana.
Ed è doveroso ricordare, anche in questa occasione, che quello che solo impropriamente si può definire un libro “per ragazzi” – assieme ad altri testi spesso non collocati in primo piano sullo scaffale letterario italiano, come il manuale di cucina di Pellegrino Artusi – oltre che al regalo di tanto divertimento a grandi e piccoli, ha donato anche un grande contributo all’unificazione linguistica del Paese.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet