Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
Redazione
Bassanonet.it
La Settimana del Gioco in Scatola
Bassano lancia la sfida della 4° edizione della gara nazionale di solidarietà. Vince chi accumula più ore giocando a Monopoly, Taboo, Cluedo e tutti gli altri “classici”. In palio una valanga di giocattoli da donare in beneficenza
Pubblicato il 13-11-2014
Visto 3.850 volte
In appena quattro anni hanno giocato ben 250 Comuni, grazie al supporto di almeno 600 scuole, oratori, ludoteche e pub, per un totale di almeno 100mila persone, più di 15mila partite e ben 10mila ore di gioco.
Questi i numeri da capogiro della “Settimana del Gioco in Scatola”, che ritorna in grande stile e con tantissime coinvolgenti novità. Dal 15 al 23 novembre, infatti, tutta l’Italia è chiamata a giocare come non mai e a sfidarsi all’ultimo lancio di dadi, per riscoprire il valore del tempo passato in compagnia di amici, parenti o conoscenti e riappropriarsene.
A Bassano del Grappa si giocherà praticamente ovunque, dalle scuole alle ludoteche. Protagonisti indiscussi i giochi di società, che consentiranno di collezionare ore di gioco e aggiudicarsi il titolo di Città del Gioco, dimostrando a tutta la nazione che l’unione di una comunità è la sua forza. E non solo: il Comune più giocoso del Belpaese, cioè quello che più di tutti sarà in grado di coinvolgere positivamente e far divertire in modo sano i propri cittadini, vincerà una maxi fornitura di giochi da devolvere in beneficenza.

Il punto di riferimento per i bassanesi sarà il Bar Roxada dell’Oratorio di Rosà (in via Capitano Alessio, 42) dove si giocherà nei giorni 14, 18 e 21 novembre a partire dalle h 20.30.
Ma non solo. Ogni città potrà contare su un vero e proprio network di gioco, composto da ludoteche, associazioni ludico-culturali, scuole, oratori, pub e chi più ne ha più ne metta.
A Bassano si sono già mobilitate diverse realtà, come le Scuole Paritarie San Giuseppe e la Parrocchia di Santa Maria in Colle. Tutti saranno accomunati da un obiettivo piuttosto nobile: giocare senza sosta per regalare un Natale più divertente a chi ne ha davvero bisogno.
Far conquistare il titolo di Città del Gioco al proprio Comune è davvero molto semplice, oltre che divertente: basta giocare a più non posso e in ogni luogo possibile e immaginabile.
Sono in tantissimi, tra grandi centri abitati e piccole città di tutta la penisola, ad aver raccolto la sfida lanciata negli ultimi quattro anni da Hasbro, il leader mondiale dei giochi di società. Quest’anno, a contendersi il titolo saranno più di 50 città, selezionate tra le più combattive e giocose delle edizioni precedenti. Comuni come Milano, Palermo, Torino, Roma, Napoli o Bari hanno già risposto alla chiamata e accettato la sfida lanciata da Bassano del Grappa, organizzando decine di eventi di ogni tipo per far tornare tutti, grandi e piccini, a riappropriarsi del proprio tempo libero, dedicandolo allo svago e al divertimento.
Si giocherà praticamente ovunque: ludoteche, associazioni ludiche e culturali, biblioteche, scuole, oratori, pub e bar, ma anche in famiglia, con amici e parenti al seguito così da creare un dream team davvero imbattibile per contribuire a far trionfare il proprio Comune. E non importa se ci si trova altrove, perché ogni partecipante potrà decidere di destinare il tempo di gioco accumulato al proprio “Comune del cuore”.
Le regole per partecipare sono chiarissime: non importa chi vince o chi perde, basta giocare. Per rendere ancora più emozionante la sfida, ci sono addirittura le “prove speciali”, utili a guadagnare un punteggio più alto. Una partita a Cluedo in commissariato con un poliziotto, ad esempio, varrà il doppio dei punti in termini di tempo di gioco (l’unità di misura della Settimana del Gioco in Scatola). Così come una sfida a Monopoly in banca coinvolgendo il direttore e gli impiegati, piuttosto che un match a Forza 4 tra due gemelli dello stesso sesso.
Il centro nevralgico della Settimana del Gioco in Scatola è come sempre il sito internet Staserasigioca.it. Qui sarà possibile scaricare il regolamento ufficiale e tutte le informazioni necessarie per entrare a far parte del più grande network di gioco che l’Italia abbia mai visto. In più, è possibile trovare la lista dei giochi in scatola da utilizzare, come Taboo, Indovina Chi, l’Allegro Chirurgo o Trivial Pursuit. E non solo: ogni città pubblicherà sul sito web il programma con tutti gli eventi previsti durante la settimana più briosa dell’anno, così che i cittadini possano partecipare in massa, facendo aumentare le possibilità di vincere al proprio comune.
Come se non bastasse, sarà anche possibile consultare la classifica in tempo reale, per tenere monitorata la posizione della città preferita, oltre a caricare tutte le foto utili ad accumulare più punti possibili. Se ne vedranno delle belle, soprattutto sulla pagina Facebook Hasbro Gaming Italia e sul profilo Twitter @hasbrogaming che, con video e foto delle sfide pubblicati in tempo reale utilizzando l’hashtag #sigioca, terranno tutti i tifosi sempre aggiornati sulla situazione del proprio comune del cuore. Il countdown è ufficialmente partito: e che il gioco abbia inizio.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia