Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Un viaggio nel '900 letterario

In Biblioteca, da venerdì 14 novembre, all'ora del tè, un ciclo di incontri dedicato alle figure e all'opera di sei grandi scrittori del Novecento

Pubblicato il 07-11-2014
Visto 3.207 volte

La Biblioteca civica di Bassano, da venerdì 14 novembre, propone un ciclo di incontri dedicato alle figure e all'opera di sei grandi scrittori del Novecento.
“Da Marcel Proust a Wisława Szymborska” sarà suddiviso in sei incontri pomeridiani, con inizio alle ore 17.30, nel corso dei quali esperti autorevoli indagheranno in forma critica, e metteranno a nudo l’universo artistico e umano, di scrittori europei che hanno prodotto capolavori che hanno attraversato il ‘900 e che sono giunti fino a noi carichi di attualità: Marcel Proust (Parigi, 1871 – Parigi, 1922), Vasilij Grossman (Berdičev, 1905 – Mosca, 1964), Thomas Mann (Lubecca, 1875 – Kilchberg, 1955), Federico Garcia Lorca (Fuente Vaqueros, 1898 – Víznar, 1936), Wislawa Szymborska (Kórnik, 1923 – Cracovia, 2012) e Virginia Woolf (Londra, 1882 – Rodmell, 1941).
La rassegna, ospitata nelle sale della Biblioteca, è dedicata non solo agli studenti delle scuole, ma a tutto il pubblico dei lettori bassanesi, ha il patrocinio del Comune ed è stata organizzata dal Museo Biblioteca Archivio di Bassano.

le madeleine amate da Marcel Proust

Il programma:

venerdì 14 novembre: "Vedere il mondo con gli occhi di Marcel Proust", a cura di Geneviève Henrot Sostero, docente dell’Università di Padova;

venerdì 21 novembre: “Storia di una conversione intellettuale: Vasilij Grossman”, a cura di Andrea Gullotta, docente dell’Università di Venezia;

venerdì 28 novembre: “L’incantatore di Lubecca. Thomas Mann messo a nudo”, a cura di Marco Cavalli, critico letterario e traduttore, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza;

venerdì 5 dicembre: “Il bambino e il profeta: l'universo umano e artistico di Federico Garcia Lorca”, a cura di Maria Taglioli, docente Liceo “G. B. Brocchi”;

mercoledì 10 dicembre: “Wislawa Szymborska: la normalità sorprendente”, a cura di Viviana Nosilia, docente dell'Università di Padova;

venerdì 19 dicembre: “Ogni passione spesa. Vita, incubi e merletti di Virginia Woolf”, a cura di Marco Cavalli, critico letterario e traduttore, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza.

Gli incontri saranno accompagnati da letture offerte al pubblico da Anna Branciforti e dagli allievi del Liceo cittadino “G. B. Brocchi”. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.798 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.458 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.894 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.743 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.725 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.627 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.623 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.618 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.525 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.460 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.297 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.185 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.819 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.802 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.798 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.644 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.643 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.271 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.516 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.483 volte