Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
10 Apr 2025 19:34
Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè
10 Apr 2025 17:50
Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa
10 Apr 2025 17:12
Rigore inesistente a favore, attaccante U.14 sbaglia apposta
10 Apr 2025 15:22
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
10 Apr 2025 14:35
Biglietto 'Tap&Tap' esteso a tutti i treni regionali Veneto
10 Apr 2025 13:54
Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati
11 Apr 2025 09:42
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,98%, poi riduce. Il primo indice Ftse Mib a 34.613 punti
11 Apr 2025 09:43
Oggi l'inviato statunitense Witkoff incontra Putin
11 Apr 2025 09:29
Von der Leyen: 'Senza intesa pronti a tassare le Big Tech'
11 Apr 2025 09:19
Partita da Brindisi la nave con i migranti diretta a Gjader in Albania
11 Apr 2025 09:05
++ Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,98% ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ebrei in Italia
Giovedì 30 ottobre, alla libreria Palazzo Roberti, Riccardo Calimani presenterà il secondo volume della sua storia opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia
Pubblicato il 30-10-2014
Visto 2.125 volte
Giovedì 30 ottobre, alle ore 18, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Riccardo Calimani. Presidente del Meis, www.meisweb.it/ (il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara promotore anche della annuale “Festa del libro ebraico”, che diverrà laboratorio permanente), premiato dal Consiglio dei Ministri nel 1986 e destinatario del Premio europeo per la cultura nel 1987, Calimani è autore di numerose pubblicazioni autorevoli sulla storia ebraica.
Lo storico presenterà il secondo volume della sua monumentale opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia, dove ripercorre i tre secoli cruciali che vanno dall'espulsione nel 1492 degli Ebrei dalla Penisola iberica e da tutti i domini spagnoli alla Rivoluzione francese (1789) e all'Impero napoleonico, fino alla Restaurazione di inizio Ottocento.
Nella storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia sono note soprattutto le vicende di un popolo che ha molto sofferto, nelle quali si riflettono le contraddizioni e i paradossi dell'intera civiltà europea, ed è presente anche l’epopea di una minoranza che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il Paese e che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, partecipando anzi attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Lungo i tre secoli raccontati da Calimani si snodano le vicende che riguardano un gruppo di individui che fu sempre al centro di eventi storici epocali, nel doppio ruolo di vittima predestinata e di attivo protagonista della vita culturale ed economica del nostro Paese, ai suoi primi passi verso la modernità. Un'avventura, quella della comunità ebraica italiana, irta di pericoli e di contraddizioni, ma che rivela una sorprendente e insopprimibile vitalità.

Riccardo Calimani
Introdurrà l’incontro Riccardo Cavallero, direttore generale libri Mondadori.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Il 11 aprile
- 11-04-2024W le Women
- 11-04-2024Old Wild Finco
- 11-04-2024Pavan for President
- 11-04-2023Messelunga
- 11-04-2020Colpo di festa
- 11-04-2019Principio Zen
- 11-04-2019Turisti per cosa
- 11-04-2017Cima Coppi
- 11-04-2016Corsi e ricorsi
- 11-04-2016Atto di Fede
- 11-04-2015Maroso x 12
- 11-04-2015Elezioni regionali, “Firma Day” del M5S a sostegno della lista
- 11-04-2015Viva Maria
- 11-04-2014M5S del Grappa: la lista si auto-sospende
- 11-04-2013L'ira dei Pasinato
- 11-04-2013“CambiAmo Rossano”
- 11-04-2012Ros@' 2012: il programma degli incontri
- 11-04-2012Piogge in pianura, neve sull'Altopiano
- 11-04-2012Rotatoria Giardino: le “grandi perplessità” del Pdl di Bassano
- 11-04-2012“Romano per tutti” presenta il programma
- 11-04-2011Bassano, nostalgia mondiale
- 11-04-2011Tornano gli alberi in viale Montegrappa
- 11-04-2010E’ la fotografia di Dio?
- 11-04-2009Due chiacchiere sul tempo
- 11-04-2009Pasqua 2009: che augurio faresti alla tua città?
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 3.195 volte