Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Incontri

Incontri in Biblioteca: “I profughi Veneti dopo Caporetto”

Il venerdì dei “Percorsi sul filo della memoria”

Pubblicato il 22-10-2014
Visto 2.173 volte

Pubblicità

Venerdì 24 ottobre alle ore 17.30, in Sala Chilesotti al museo civico di Bassano del Grappa, si terrà un incontro dal titolo “I profughi Veneti dopo Caporetto (1917-1918)”, un
appuntamento collocato all’interno della rassegna storica: “Percorsi sul filo della memoria”. Si tratta di un ciclo di conferenze dedicate ad alcuni eventi che hanno segnato la nostra realtà, un’iniziativa culturale promossa dalla Biblioteca Civica e dalle associazioni A.N.P.I e A.V.L.
L’incontro di venerdì sarà presieduto dal dottor Daniele Ceschin, esperto del tema a livello nazionale e collaboratore dell’istituto veneziano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea. Egli incentrerà la discussione sull’esperienza dei civili nel corso della Grande Guerra, mostrando particolare riguardo a quelle che furono le vicende dei profughi dopo la disfatta di Caporetto; si parla di circa 600 mila fuggitivi dei quali il governo non fece mai menzione: il grande esodo del 1917 venne infatti oscurato dalla disfatta militare.

Gli anni del fascismo, basati sul mito della guerra, della vittoria e del valore militare, incarnarono un fenomeno di dimensioni tali che le vicende dei profughi furono eclissate dal silenzio, inizialmente politico, poi storiografico.
Quest’appuntamento vuole concentrare la propria attenzione sul peso che l’emigrazione ebbe sulle diverse classi sociali e rendere note le dinamiche che videro coinvolti i cittadini.
Un’indagine vera e propria quindi, guidata da un valido esperto e promossa dalla Biblioteca Civica, la quale sta portando avanti un interessante ciclo di incontri in occasione del centenario della Grande Guerra.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.416 volte

    2

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.223 volte

    3

    Attualità

    13-04-2025

    Rapid Vienna

    Visto 9.970 volte

    4

    Attualità

    15-04-2025

    Incontro di box

    Visto 9.789 volte

    5

    Attualità

    15-04-2025

    Sarajevo Forever

    Visto 8.785 volte

    6

    Politica

    16-04-2025

    Milano da bere

    Visto 8.097 volte

    7

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 6.918 volte

    8

    Attualità

    17-04-2025

    Pac-Man Begins

    Visto 5.333 volte

    9

    Teatro

    12-04-2025

    Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

    Visto 3.865 volte

    10

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 3.336 volte

    1

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 12.709 volte

    2

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.668 volte

    3

    Politica

    27-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 12.334 volte

    4

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 11.850 volte

    5

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 11.642 volte

    6

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.556 volte

    7

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 11.272 volte

    8

    Attualità

    23-03-2025

    Affari Interni

    Visto 11.159 volte

    9

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 11.050 volte

    10

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 10.739 volte