Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 10:29
Cgia, 'a Pasqua lavoreranno 5,1 milioni di italiani'
19 Apr 2025 10:23
Aveva piantagione di marijuana in casa, arrestato ad Agordo
19 Apr 2025 10:09
Due arresti e sequestro di 100 chili di droga a Padova
19 Apr 2025 09:46
Soccorsa barca a vela in difficoltà al largo di Venezia
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
19 Apr 2025 12:00
Dialogo Usa-Iran, iniziati i colloqui a Roma
19 Apr 2025 11:09
'Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump'
19 Apr 2025 10:54
Maltempo in Valle d'Aosta, riapre a senso unico tratto dell'A5
19 Apr 2025 10:37
Morto in ospedale un giovane accoltellato nel Milanese
18 Apr 2025 17:57
Il Pompidou si ferma, al Maxxi parte della sua collezione
Venerdì 24 ottobre alle ore 17.30, in Sala Chilesotti al museo civico di Bassano del Grappa, si terrà un incontro dal titolo “I profughi Veneti dopo Caporetto (1917-1918)”, un
appuntamento collocato all’interno della rassegna storica: “Percorsi sul filo della memoria”. Si tratta di un ciclo di conferenze dedicate ad alcuni eventi che hanno segnato la nostra realtà, un’iniziativa culturale promossa dalla Biblioteca Civica e dalle associazioni A.N.P.I e A.V.L.
L’incontro di venerdì sarà presieduto dal dottor Daniele Ceschin, esperto del tema a livello nazionale e collaboratore dell’istituto veneziano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea. Egli incentrerà la discussione sull’esperienza dei civili nel corso della Grande Guerra, mostrando particolare riguardo a quelle che furono le vicende dei profughi dopo la disfatta di Caporetto; si parla di circa 600 mila fuggitivi dei quali il governo non fece mai menzione: il grande esodo del 1917 venne infatti oscurato dalla disfatta militare.
Gli anni del fascismo, basati sul mito della guerra, della vittoria e del valore militare, incarnarono un fenomeno di dimensioni tali che le vicende dei profughi furono eclissate dal silenzio, inizialmente politico, poi storiografico.
Quest’appuntamento vuole concentrare la propria attenzione sul peso che l’emigrazione ebbe sulle diverse classi sociali e rendere note le dinamiche che videro coinvolti i cittadini.
Un’indagine vera e propria quindi, guidata da un valido esperto e promossa dalla Biblioteca Civica, la quale sta portando avanti un interessante ciclo di incontri in occasione del centenario della Grande Guerra.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore