RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

B.Motion Teatro nel segno del Veneto

Seconda giornata il 27 agosto dedicata a un focus sul lavoro di Marta e Diego Dalla Valle con due titoli dedicati: “Mio figlio era come un padre per me” e “La cinghiala di Jesolo”

Pubblicato il 26-08-2014
Visto 2.598 volte

Seconda giornata nel segno del Veneto, quella proposta il 27 agosto a B.Motion Teatro a Bassano. La sezione di Operaestate dedicata ai linguaggi del contemporaneo presenta un focus sul lavoro dei F.lli Dalla Via, una delle compagnie emergenti più interessanti sulla scena nazionale, già vincitori del Premio Scenario 2013 e del Premio Hystrio 2014. Al Teatro Remondini andrà in scena “Mio figlio era come un padre per me” (ore 21.00) con Diego e Marta mentre il CSC San Bonaventura ospiterà “La cinghiala di Jesolo” (ore 22.30) con la sola Marta Dalla Via su testo di Tiziano Scarpa.

Il primo titolo in programma è lo spettacolo vincitore dell'ultima edizione di Scenario, vetrina nazionale privilegiate nel fare emergere le nuove realtà artistiche che sperimentano i linguaggi del contemporaneo, con la seguente motivazione della Giuria: “Con ironia raggelante e a tratti con punte di cinismo il lavoro affronta la tragica questione del suicidio, come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti da crisi economica. Raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est italiano si traccia una sorta di cupa parabola sul conflitto generazionale. (...) Con uso intelligente dell’italiano regionale i due attori riescono a dar profondità e leggerezza a una vicenda estrema, ma allo stesso esemplare, in cui il senso di colpa tra le generazioni pare innescare un processo autodistruttivo che lascia poche vie di fuga”.


La messinscena abbraccia molti temi - dalla crisi economica a quella affettiva, dalla precarietà lavorativa alla sofferenza individuale che spinge al suicidio, dai processi storico-industriali ai modelli culturali - e si regge sulla contrapposizione famiglia/lavoro; genitori/figli; benessere/disgrazia; apparenza/sostanza. Tratta con intelligenza e sagacia temi molto complessi ed estremamente attuali: la vicenda della “famiglia Rugon” è esemplare, rievoca i tanti casi di imprenditori morti suicidi in seguito alla crisi economica, sottolinea il desiderio di fuga di fronte alla difficile situazione economica e sociale attuale, racconta il contrasto inter-generazionale ed il disagio che ne deriva. Il tutto grazie al talento e al forte affiatamento che lega i due autori-interpreti.

Il secondo titolo di questa piccola personale dedicata al lavoro dei Dalla Via è “La cinghiala di Jesolo”, scritta per lei da Tiziano Scarpa. Con questo spettacolo Marta, stavolta sola in scena, ha vinto il premio come migliore attrice al Festival Off Teatro Stabile Veneto 2013. Un ragazzo appena uscito dal riformatorio si ritrova a lavorare come aiuto cuoco in una colonia estiva a Jesolo. Sommerso e violentato dal “fuori stagione”, il microcosmo marino ha regole, orari e giochi di relazione tutti suoi. Anche le dimensioni sono alterate: pentoloni giganti che cuociono pastasciutte per trecento ospiti e piccoli piatti a misura di bambino. Tonnellate di peperoni gialli da tagliare e minuscole saponette. La deformità di una vita in comune, con i suoi tic, le sue stranezze, i suoi orrori. Tiziano Scarpa ha confezionato per Marta Dalla Via un abito di crudeltà e leggerezza.

Durante la giornata alle ore 19.30 ad ingresso libero il CSC Garage Nardini ospiterà la restituzione di un primo workshop di cinque giorni condotto da Ilaria dalle Donne attorno al tema del tatuaggio. “For Ever” è il titolo del progetto, ed è dedicato a tutti coloro che hanno un disegno inciso sulla pelle, che lo desiderano, lo pensano, lo fanno di nascosto, decidendo la mano esperta del proprio confessore a cui confidare il motivo per cui lo fanno. Un disegno sottopelle che resta per sempre, anche dopo la morte, anche dopo il pentimento. Un nuovo inizio, un gioco, un appartenersi e sentirsi parte di una comunità.

Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it

Più visti

1

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.308 volte

2

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 7.011 volte

3

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.551 volte

4

Imprese

03-04-2025

SES Italy: Numeri in Crescita nel 2024

Visto 6.519 volte

5

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.269 volte

6

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 5.857 volte

7

Geopolitica

03-04-2025

L’interesse strategico americano in Groenlandia

Visto 4.386 volte

8

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 4.330 volte

9

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.117 volte

10

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 3.181 volte

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.591 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.308 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.272 volte

4

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.034 volte

5

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.015 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.231 volte

7

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.729 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.722 volte

9

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.562 volte

10

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.492 volte