Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
10 Apr 2025 15:22
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
10 Apr 2025 14:35
Biglietto 'Tap&Tap' esteso a tutti i treni regionali Veneto
10 Apr 2025 13:54
Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati
10 Apr 2025 13:12
Zaia, 'negata possibilità di essere presidente, ne prendo atto'
10 Apr 2025 13:06
La Guggenheim di Venezia celebra Maria Helena Vieira da Silva
10 Apr 2025 12:38
EssilorLuxottica, 40 milioni di premio aziendale ai dipendenti
10 Apr 2025 16:17
Prada acquista Versace per 1,25 miliardi
10 Apr 2025 16:02
Berrettini-Musetti, derby azzurro a Montecarlo
10 Apr 2025 15:26
Carlo III e Camilla a Ravenna con Mattarella per l'80esimo anniversario della Liberazione
10 Apr 2025 13:07
Al Senato il question time con i ministri Nordio e Zangrillo
10 Apr 2025 14:58
Due italiani tra le vittime del crollo della discoteca a Santo Domingo
Redazione
Bassanonet.it
B.Motion, cambio di marcia
Martedì 26 agosto a Bassano parte la programmazione del teatro della rassegna di Operaestate sui linguaggi del contemporaneo con “Virgilio brucia” di Anagoor e “Alice disambientata” di Ilaria Dalle Donne
Pubblicato il 25-08-2014
Visto 2.524 volte
Dopo un solo giorno di pausa martedì 26 agosto riprende a Bassano B.motion, la sezione di Operaestate dedicata ai linguaggi del contemporaneo, che per la sua seconda settimana di programmazione si focalizza sul Teatro.
14 appuntamenti in 5 giorni per indagare la nuova scena nazionale ed internazionale in un mix di linguaggi che alternano parole e immagini, che scopre luoghi e incontra corpi in movimento con l'obiettivo di indagare i temi dell'identità e dell'appartenenza, dando voce al alcune comunità sospese tra il desiderio di identificarsi nell'altro e di mantenere una forte individualità, come recita il sottotitolo di quest'anno: “Omologati o Marginali?”.

Ilaria Dalle Donne
I due lavori programmati in apertura portano per la prima volta in Veneto le nuove creazioni di artisti coprodotti dal festival. I primi, Anagoor, ospiti al Teatro Remondini (ore 21.00) sono degli autentici beniamini di B.motion, dove negli anni hanno presentato tutti i loro spettacoli sempre con grande successo. La seconda, Ilaria Dalle Donne, è una performer-autrice che dopo una lunga collaborazione con Babilonia Teatri ha avviato un percorso individuale che vedrà la luce in forma compiuta al CSC Garage Nardini (ore 23.00) con la prima nazionale di “Alice Disambientata”.
Poesia e potere, bellezza e violenza, memoria e consenso: con “Virgilio brucia” la compagnia Anagoor affronta questi temi in una prospettiva spiazzante, entrando nel laboratorio dell’intellettuale che ha cantato l’avvento della Roma imperiale. Sulla figura di Publio Virgilio Marone infatti grava il pregiudizio di essere stato il cantore di Ottaviano Augusto che spense ogni residua speranza di ristabilire una repubblica nell’antica Roma.
Un poeta al servizio dell’ideologia imperiale, in cui però la compagnia di Castelfranco Veneto, da sempre affascinata dal mondo classico, individua delle incrinature a partire dai tre libri dell’Eneide. Un'identificazione di Virgilio con Enea, cadenzata da musiche corali eseguite dal vivo e provenienti da antichissime tradizioni europee ed extraeuropee, per racchiudere la magia di quegli aedi che per primi cantarono l’epopea di Troia e dei troiani, intercettando perfino il minimalismo contemporaneo di John Tavener.
Così “Virgilio brucia” diventa l’occasione per squadernare il rapporto tra arte e potere, la funzione della cultura e della memoria, la guerra imperiale, la violenza e il rapporto di Virgilio, figlio di contadini mantovani, con la natura, elemento che spesso appare, in primo piano o di sfondo, sia nelle opere del poeta latino che nelle creazioni di Anagoor. Non a caso il loro linguaggio teatrale si distingue per l'estrema pulizia formale, chiarezza e luminosità, e anche nelle scelta di scenografie minimaliste, con una drammaturgia del gesto simbolica, talvolta giocata tra la ritualità e l’eleganza coreografica.
Altra protagonista della serata è Ilaria Dalle Donne che, dopo l’anteprima dello scorso anno, porta a compimento “Alice Disambientata”, il suo primo lavoro costruito su una drammaturgia sincopata, che riduce il testo ai minimi termini in favore di un vocabolario fortemente fisico, che trae ispirazione dal linguaggio della boxe. “Non mi interessa l’aspetto onirico, le immagini aeree che di solito nascono - precisa l'autrice -. Mi interessa come il sogno comunica. La parte primitiva del linguaggio. L’esempio che faccio per spiegare questo concetto è ricordare quanto difficile è descrivere un sogno fatto durante la notte. Le sensazioni sentite non sono ripetibili con le parole. Mi interessa quel linguaggio che passa sotto pelle. Mi interessa il ritorno alle origini... per questo nello spettacolo ho scelto una forma legata allo sport, all’arte nobile e primitiva della boxe”.
Durante la giornata, presso le sale di Palazzo Agostinelli, avvio anche per gli incontri e gli approfondimenti. Alle ore 18.00 si svolgerà il primo momento di riflessione, curato dal Tamburo di Kattrin, sullo “spettatore consapevole” un percorso di visione critica per formare un pubblico sempre più in grado di leggere e decodificare i linguaggi del contemporaneo.
Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e sul sito www.operaestate.it
Il 10 aprile
- 10-04-2024Calci di rigore
- 10-04-2021Piazza Libertà
- 10-04-2020La sorpresa di Pasqua
- 10-04-2020Pasquarantena
- 10-04-2020Autoprotezione Civile
- 10-04-2019Brothers in Arms
- 10-04-2019Ruota l'incarico
- 10-04-2018Teste di palo
- 10-04-2018Ciclo storico
- 10-04-2017TeleCamera
- 10-04-2017Papa Lanzinger
- 10-04-2014Cartigliano a 5 Stelle
- 10-04-2014Il PD e il Fattore B
- 10-04-2013Il “tesoro” di Marchesane
- 10-04-2012“Nonne al lavoro...e i nipoti?”. Un incontro della CGIL
- 10-04-2012Rosà. “Continuità e Rinnovamento”: secondo incontro con la cittadinanza
- 10-04-2012Dialogando: secondo appuntamento
- 10-04-2012Pro Bassano: nominati i nuovi vertici
- 10-04-2012Piazzale Giardino: quattro giorni di passione
- 10-04-2012Cuore Civico: “Chiediamo trasparenza e informazione”
- 10-04-2012E spunta la scritta “Lega ladrona”
- 10-04-2010Ecco la giunta Zaia. Riconfermata la Donazzan
- 10-04-2009DNA e OGM “senza censura”
- 10-04-2009“Inaccettabile l'Ufficio Immigrati all'interno di una Scuola elementare"
- 10-04-2009Sanità, nasce la “Rete provinciale per l'Infarto”