Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Giovedì 14 agosto alle ore 21.00 torna a Bassano, dopo l'ottima prova solista della scorsa settimana, Gabriele Vianello, questa volta come componente del Trio Riccati in un programma interamente dedicato alla musica di Franz Schubert. Con lui il violinista Stefano Pagliari e il violoncellista Marco Dalsass.
L'appuntamento, programmato al Teatro al Castello Tito Gobbi, è inserito nel il ricco cartellone di Operaestate 2014, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le aziende del Club Amici del Festival.
Atmosfera classico-romantica dunque, con il programma proposto dal Trio Riccati e composto da due delle opere più celebri di Schubert.

Si parte dal Trio op. 100, capolavoro di costruzione, dove tutta la partitura, illuminata da uno “sguardo interiore”, fa sembrare il paesaggio un paesaggio dell’anima. Non a caso scelto da Stanley Kubrick come colonna sonora di “Barry Lyndon”.
Seconda parte con una delle più celebri composizioni cameristiche di Schubert: il quintetto “La trota”: un crescendo di eccitazione gioiosa, di guizzante levità che richiama il movimento della trota nella visione di sogno di una natura amica e incontaminata. Il pianoforte si preoccupa di descrivere semplicemente il guizzare della trota attraverso una snella battuta di due quarti in cui il primo movimento, alla mano destra, scivola su una veloce e sghemba sestina ascendente che alterna intervalli diatonici a cromatismi di passaggio. Si arresta poi con uno slancio improvviso, anch’esso ascendente, sul secondo movimento ben più statico, tutto ciò sulle crome saltellanti e “spensierate” della mano sinistra.
Ad una più attenta analisi, si nota che i motivi guizzanti stanno ad indicare anche il movimento dell’acqua, oltre al guizzare della trota che nuota in essa, e la vivacità che ne traspare è di certo riferita anche alla limpidezza dell’acqua, quindi alla descrizione di un avvenimento ancora lieto e tranquillo, impossibile da compromettere. Nel finale compaiono due motivi, il primo grazioso, il secondo solenne e trionfante, abilmente giocati tra i vari strumenti, i cui discorsi si intrecciano fittamente nello sviluppo in veste armonica sempre cangiante. Una coda breve e decisa chiude in un clima festoso questa deliziosa composizione.
A dare man forte al Trio Riccati in questa gustosa versione a quintetto saranno Luca Volpato alla viola e Luca Stevanato al contrabbasso
In caso di maltempo il concerto verrà trasferito al Teatro Remondini.
Ingresso euro 7 (intero) e 5 (ridotto).
Per informazioni e prevendita Ufficio del Festival in via Vendramini a Bassano.
tel. 0424 524214 – 0424 519811.
www.operaestate.it
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia