Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Mondo radio

Chiude lunedì 30 giugno, con successo, la mostra “Radio. La voce della storia” ospitata a Palazzo Agostinelli

Pubblicato il 27-06-2014
Visto 2.836 volte

Chiude lunedì 30 giugno la mostra ospitata a Palazzo Agostinelli, titolata “Radio. La voce della storia”. L’esposizione propone ai visitatori un percorso che si snoda tra rari apparecchi radiofonici d’epoca (oltre alle prime radio Marconi, altoparlanti, antenne telaio, grammofoni, radio di regime) collezionati dal bassanese Pierantonio Ganazzin che inizia con il primo supporto sonoro di Edison inciso su cera nel 1900 e si conclude con il Cubo Brionvega presente anche al Moma di New York. A documentare la ricchezza della raccolta Ganazzin c’è anche un libro che porta lo stesso titolo della mostra, pubblicato da Mosè Edizioni, che contiene immagini e informazioni su 400 apparecchi che percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico dagli anni Venti al 1970.
La mostra ha riscosso grande successo di pubblico fin dalla sua inaugurazione, lo scorso 11 aprile: migliaia di persone, soprattutto nel fine settimana, sono entrate ad ammirare la collezione; numerosi anche gli “audiofili” amanti delle radio, delle valvole e delle loro applicazioni, che venuti a conoscenza dell’evento bassanese non hanno perso l'occasione di immergersi nell’atmosfera affascinante del suono valvolare.
Tanti i visitatori stranieri, come testimonia il registro delle firme: turisti provenienti da Francia, Germania, Svizzera, Portogallo, Argentina, Brasile, Uruguay e Spagna. Gli ospiti hanno lasciato commenti lusinghieri: “È un bene per l'umanità che ci siano persone mosse da benefiche ‘follie’ come dedicare tempo e risorse personali per conservare pezzi di storia costruiti da altri uomini benefici per la loro tenacia e genialità. Grazie e complimenti!”; “Mostra davvero molto curata e raffinata!”; “Complimenti da una 'vecchia' appassionata di radio (non c'è televisione che tenga)”; “Questa è la vera storia... molto meglio che letta sui libri!”.

Pierantonio Ganazzin

L’esposizione, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è stata realizzata grazie al Consiglio di quartiere del Centro storico, all’associazione Radioamatori Italiani e al bimestrale “Antique Radio”.
Orari: da venerdì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 20.
L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.798 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.458 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.894 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.743 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.725 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.627 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.623 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.618 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.525 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.460 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.297 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.185 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.819 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.802 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.798 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.644 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.643 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.271 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.516 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.483 volte