Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mondo radio
Chiude lunedì 30 giugno, con successo, la mostra “Radio. La voce della storia” ospitata a Palazzo Agostinelli
Pubblicato il 27-06-2014
Visto 2.836 volte
Chiude lunedì 30 giugno la mostra ospitata a Palazzo Agostinelli, titolata “Radio. La voce della storia”. L’esposizione propone ai visitatori un percorso che si snoda tra rari apparecchi radiofonici d’epoca (oltre alle prime radio Marconi, altoparlanti, antenne telaio, grammofoni, radio di regime) collezionati dal bassanese Pierantonio Ganazzin che inizia con il primo supporto sonoro di Edison inciso su cera nel 1900 e si conclude con il Cubo Brionvega presente anche al Moma di New York. A documentare la ricchezza della raccolta Ganazzin c’è anche un libro che porta lo stesso titolo della mostra, pubblicato da Mosè Edizioni, che contiene immagini e informazioni su 400 apparecchi che percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico dagli anni Venti al 1970.
La mostra ha riscosso grande successo di pubblico fin dalla sua inaugurazione, lo scorso 11 aprile: migliaia di persone, soprattutto nel fine settimana, sono entrate ad ammirare la collezione; numerosi anche gli “audiofili” amanti delle radio, delle valvole e delle loro applicazioni, che venuti a conoscenza dell’evento bassanese non hanno perso l'occasione di immergersi nell’atmosfera affascinante del suono valvolare.
Tanti i visitatori stranieri, come testimonia il registro delle firme: turisti provenienti da Francia, Germania, Svizzera, Portogallo, Argentina, Brasile, Uruguay e Spagna. Gli ospiti hanno lasciato commenti lusinghieri: “È un bene per l'umanità che ci siano persone mosse da benefiche ‘follie’ come dedicare tempo e risorse personali per conservare pezzi di storia costruiti da altri uomini benefici per la loro tenacia e genialità. Grazie e complimenti!”; “Mostra davvero molto curata e raffinata!”; “Complimenti da una 'vecchia' appassionata di radio (non c'è televisione che tenga)”; “Questa è la vera storia... molto meglio che letta sui libri!”.

Pierantonio Ganazzin
L’esposizione, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è stata realizzata grazie al Consiglio di quartiere del Centro storico, all’associazione Radioamatori Italiani e al bimestrale “Antique Radio”.
Orari: da venerdì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 20.
L’ingresso è libero.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet