Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dalle nuvole alle colline
A Valdagno, da sabato 26 aprile, è visitabile un progetto espositivo che scruta ad arte la città e la sua eredità culturale
Pubblicato il 24-04-2014
Visto 2.457 volte
Apre dal 26 aprile un progetto espositivo molto interessante dedicato a celebrare i 40 anni della Galleria Civica di Valdagno. La mostra, curata da Eva Fabbris, intende prendere come tema di partenza la storia sociale, urbanistica e architettonica della città. Il titolo del percorso “Non potendomi arrampicare sulle nuvole, presi per le colline”, è tratto da una frase di Vitaliano Trevisan che compare in un racconto incluso nella raccolta Shorts. Trevisan è un interprete eccellente dell’attitudine emotiva attratta e spaventata dal cambiamento dei tempi e legata in maniera ancestrale al paesaggio locale che la mostra vuole raccontare.
I 19 artisti selezionati dalla curatrice sono stati scelti in base all’aderenza riscontrata nella loro produzione ai temi che la mostra intende affrontare: la storia dell’industria e della meccanica e l’attenzione per il mutamento del paesaggio nel corso degli ultimi decenni, a cui fa eco una condizione umana che, persa la fiducia nel progresso, cerca di reinventare il modo di concepire l’identità e la sua raffigurazione. Il coinvolgimento di artisti che affrontano tali temi mira a porre la loro attenzione su Valdagno e sulla sua eredità culturale. La mostra ha il suo cuore espositivo nella sede attuale della Galleria Civica e coinvolge anche la sede precedente – la Galleria dei Nani. La Città Sociale non sarà soltanto un riferimento estetico, ma anche sede espositiva per alcune opere. Anche alcuni edifici pubblici infatti ospiteranno interventi artistici: la Città Sociale, originariamente chiamata Città dell’Armonia, è un quartiere di Valdagno edificato tra il 1927 e il 1937 su progetto dell’architetto Francesco Bonfanti per volere dell’imprenditore Gaetano Marzotto. Un notevole insieme, a tutt’oggi quasi completamente in funzione, mostra in maniera esemplare una concezione dell’architettura come meccanismo atto a rappresentare un’idea imprenditoriale.
«Il progetto – ha spiegato l'assessore alla cultura Maria Cristina Benetti – si propone di raggruppare una serie di opere prodotte da artisti italiani, con particolare attenzione a quanti operano nella valle dell’Agno e dintorni, che propongano delle riflessioni legate alla storia recente della città. La Galleria Civica è stata concepita come istituzione permanente capace di suscitare riflessioni, dibattito, suggestioni. Nel celebrarne i suoi 40 anni abbiamo voluto un progetto culturale orientato non a ripercorrerne i fasti passati, ma a rinvigorirne il ruolo di centro propulsore della riflessione contemporanea cittadina».

Circolo Ricreativo Sportivo Marzotto, da "Una concreta utopia", 2014. Fotografia di Raffaella Bolla
La mostra ambisce a rendere visibile e condivisa una temperatura emotiva ed estetica che è conseguenza attuale della storia locale. L’esposizione resterà aperta fino all’8 giugno.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet