Ultimora
23 Nov 2024 21:53
Scherma: Cdm Fioretto donne; Italia oro e argento a Tunisi
23 Nov 2024 19:00
Autonomia: Nordio, 'l'ho votata e la rivoterei'
23 Nov 2024 18:56
Inzaghi, col Verona non era facile, i miei mi hanno sorpreso
23 Nov 2024 18:10
Zanetti 'mi scuso con i tifosi, ora tutti in ritiro'
23 Nov 2024 17:50
Verona presa d'assalto per i mercatini di Natale
23 Nov 2024 17:36
Troppo stanchi per volare, presidio lavoratori Neos a Malpensa
23 Nov 2024 23:48
Cop29, gli aiuti climatici aumentano fino a 300 miliardi
23 Nov 2024 22:25
Serie A, Parma-Atalanta 1-3
23 Nov 2024 21:30
Cop29, respinta l'ipotesi di aiuti per 300 miliardi
23 Nov 2024 21:09
Beirut, il momento in cui un missile israeliano colpisce un edificio
23 Nov 2024 21:02
Raid nel cuore di Beirut, nel mirino vertici di Hezbollah
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
È sempre stata la più bella?
Nicola Fortuna, presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, ha raccontato in Biblioteca la storia ricca di passione della bandiera italiana
Pubblicato il 01-03-2014
Visto 2.788 volte
Venerdì 28 febbraio, Nicola Fortuna, presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano è stato ospite della Biblioteca Civica e ha tenuto una conferenza dedicata al tema: “Tricolore italiano. Origine e nascita”. L’incontro rientrava nel programma della rassegna: “Venerdì: Storia”.
«Sono passati solo alcuni anni dai grandi festeggiamenti per il 150° anniversario della nascita del Regno d’Italia», ha ricordato il vicesindaco Carlo Ferraro nell’introduzione all’incontro «eppure, anche oggi, alcuni politici insistono a sventolare discorsi che inneggiano non all’unità ma alla divisione. È un atto utile, data la labilità della memoria degli Italiani, rammentare la storia del nostro Tricolore».
Nicola Fortuna, fondatore del Comitato che nel 1999 donò al Comune di Milano un’enorme bandiera tricolore destinata a sventolare nell’Arco della Pace, ha riassunto le tappe che hanno portato alla nascita della bandiera nazionale. Nel suo racconto, i frutti di una ricerca storica molto accurata, documentata e appassionante che ha tracciato un arco storico che va dall’anno 1000 ai giorni nostri, ma che è partito da molto più in là, dal riscontro dell’esistenza di un bisogno primario, nato con l’uomo, che lo porta ad agire secondo un senso tribale di appartenenza – ne ha parlato bene Charles Darwin nei suoi studi sull’evoluzione umana.
L’Italia è una costruzione geografica, e il popolo italiano è il risultato di un crogiolo di popoli affratellati, nel tempo, dalla vicinanza, dalla terra su cui hanno vissuto, ed è doveroso ricordare che all'unificazione del nostro Paese hanno contribuito fattori determinanti come l’uso di una medesima lingua, una comune confessione religiosa e le gesta politiche, civili, culturali compiute nei secoli da uomini che hanno scritto la storia.
Un racconto esemplare – ha spiegato Fortuna – dell’attaccamento a un vessillo che rappresenta la patria, e il senso di appartenenza alla terra dei padri, lo può fornire la vicenda di Hans Langsdorff, un ufficiale della marina tedesca che aveva sempre operato con onore e nel rispetto dell’uomo, anche del nemico, che nel 1939, prima di affondare la nave che comandava e poi suicidarsi, ha lasciato scritto: “Il responsabile dell'affondamento della corazzata tascabile Admiral Graf Spee sono soltanto io e se ciò facendo ho gettato l'ombra del biasimo sulla nostra bandiera, sono lieto di pagare con la vita”. Langsdorff si suicidò dopo essersi avvolto nella bandiera della Marina Imperiale tedesca, non quella del Führer, e si assunse nel messaggio ogni responsabilità per l'accaduto (la vicenda storica è ricordata nel film La battaglia del Rio de la Plata – anni luce lontani, gli Schettino che circolano oggi, da uomini così).
La storia del Tricolore parte dal Piemonte, fa tappa a Milano e a Reggio Emilia, ma il suo racconto ha percorso in lungo e in largo il territorio nazionale. La scia verde, bianca e rossa prima di passare dal significare un emblema di appartenenza, di possesso, a simbolo istituzionale ha compiuto un lungo cammino contrassegnato dall’avvicendarsi di regni, da eventi legati a grandi rivoluzioni, dai fatti del Risorgimento e da guerre e battaglie a noi più vicine. Fortuna ha rammentato per punti un lungo elenco di gesta eroiche tutte umane cercando di ricucire insieme i lunghi fili della nostra storia di Italiani.
Il 17 marzo sarà la Giornata dell'anniversario dell'Unità d'Italia. Per molti questi sono appuntamenti che hanno insito l’appannamento della noia perché rievocano soprattutto i disastri di un’arcigna impostazione scolastica: «Non si può raccontare la storia senza restituire alla narrazione le sue emozioni» ha spiegato Fortuna illustrando il filo conduttore del suo intervento. Un esempio di contaminazione con altri linguaggi? Gli appassionati di sport abituati a festeggiare gli Azzurri potrebbero ricavare nuovo divertimento andando a scoprire le radici storiche della scelta di questo colore per le maglie delle squadre nazionali.
Il 24 novembre
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini