Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'eresia bassanese
Presentazione oggi, alla Libreria Palazzo Roberti, dello studio realizzato da Massimo Caneva e Stefano Zulian sui processi per eresia che hanno visto coinvolto tanti Bassanesi nel Cinquecento
Pubblicato il 01-02-2014
Visto 2.556 volte
Questo pomeriggio, sabato 1 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti, Massimo Caneva e Stefano Zulian presenteranno una nuova pubblicazione titolata: Tra eresia e Controriforma. Storie di Bassanesi dai processi per eresia del Cinquecento.
Si tratta del frutto di un lavoro di ricerca e di studio che ha prodotto la trascrizione esaustiva degli atti del Grande processo per eresia svoltosi a Belluno nel 1577 e di altri procedimenti di minore rilevanza che hanno visto coinvolte, in quegli anni, varie persone accusate di eresia luterana abitanti a Mussolente, paese la cui diocesi ricadeva sotto la giurisdizione del tribunale ecclesiastico bellunese.
Le vicende rievocate riscrivono alcune tra le tante pagine tristi che raccontano la storia della Chiesa cattolica romana, in particolare quelle che riguardano l’aspro scontro con il Luteranesimo, e fatti che anche nel Pedemonte del Grappa, all’indomani della chiusura del Concilio di Trento, hanno visto coinvolte tante persone del territorio, preti, notai, artigiani e gente semplice che contribuirono a diverso titolo a formare il quadro dell’eresia locale.

Il progetto è stato interamente finanziato dalla pro loco di Mussolente e Casoni e da un benefattore privato. La relazione sul lavoro pubblicato mette in luce i molteplici legami che intercorsero tra gli eretici bassanesi e le “capitali” nel Cinquecento delle varie forme dell’eresia come Asolo e Cittadella. La scelta di pubblicare la trascrizione di quegli atti ha la finalità di permetterne agli studiosi e alle scuole la loro agile consultazione. L’opera verrà donata ad Archivi e a varie Biblioteche del Veneto.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia