Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 18:51
Laura Loomer, la complottista che sussurra a Trump
4 Apr 2025 18:47
La Cina impone contro-dazi del 34%, Trump: 'Ora la Fed riduca i tassi'. Bankitalia taglia le stime s
4 Apr 2025 18:39
'Idf ha ucciso l'assassino della famiglia Bibas'
4 Apr 2025 18:06
++ Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro ++
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Franz e Milena
Alla Libreria Palazzo Roberti, mercoledì 8 gennaio, la rappresentazione teatrale degli Alter ego ispirata alla storia di Franz Kafka e Milena Jesenskà
Pubblicato il 07-01-2014
Visto 2.666 volte
Mercoledì 8 gennaio, Palazzo Roberti ospita una rappresentazione teatrale proposta dagli “Alter ego” dedicata alla storia di Franz Kafka e Milena Jesenskà. Lo spettacolo è intitolato “Franz e Milena, storia di un amore impossibile”.
Se il nome di Kafka per i lettori non ha bisogno di presentazioni, quello di Milena Jesenskà è forse meno noto: era una giornalista, scrittrice e traduttrice ceca nata a Praga nel 1896 e morta nel campo di concentramento di Ravensbrück nel 1944. Conobbe Kafka in occasione della traduzione di un suo racconto dal tedesco, la lingua scelta dallo scrittore di America (Il disperso), ll Processo, e Il Castello. Kafka, già malato di tubercolosi, aveva alle spalle le relazioni con Felice Bauer e Julie Wohryzek; Milena era sposata con Ernst Pollak, un intellettuale e critico letterario ebreo.
I due si innamorarono, si incontrarono poche volte ma tennero per qualche anno una fitta corrispondenza che fu raccolta in un epistolario tra i più intensi che ci sono pervenuti: Lettere a Milena. Gli scritti rivelano un inesausto pendolarismo tra il provare ad avvicinarsi e la tentazione di ritrarsi dall'amore e dalla vita, e lo sforzo di comunicare «qualcosa di non comunicabile, di spiegare qualcosa d'inspiegabile, di parlare di ciò che ho nelle ossa e che soltanto in queste ossa può essere vissuto» scrive Kafka. Lo scrittore lasciò a lei i suoi celebri diari.

L’adattamento e la regia dello spettacolo sono a cura di Francesca Faccio Antico. Gli interpreti: Gennaro Simioli (Franz Kafka), Beatrice Crestani (Milena Jesenskà), Anna Branciforti (Margarete Buber-Neumann, compagna di prigionia di Milena), Piero Berizzi (Max Brod, l’amico di Kafka).
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17. L’ingresso è libero.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia