Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 19:33
Serie A: Monza-Napoli 0-1 - DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 18:15
Pasqua, il Papa a San Pietro prima della veglia per pregare
19 Apr 2025 13:16
Eurostat, 3 regioni italiane tra le peggiori 4 in Ue per occupazione
19 Apr 2025 17:51
Serie A: Monza-Napoli 0-0 - DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 17:49
Serie A: Monza-Napoli 0-0 - DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una domenica di festa in Biblioteca
"Autunno, piovono libri", domenica 27 ottobre, torna ad animare la Biblioteca cittadina
Pubblicato il 24-10-2013
Visto 2.036 volte
Domenica 27 ottobre, dalle ore 10.30 alle 19.30, alla Biblioteca civica di Bassano tornerà la maratona di iniziative intitolata “Autunno, piovono libri”. Le sale della Biblioteca si animeranno con incontri, mostre e laboratori distribuendo inviti a pioggia a praticare la lettura e il principale centro culturale cittadino.
Sono molto aumentati, nel tempo gli utenti assidui della struttura; accanto a questi, tanti cittadini lavoratori auspicano, per un futuro prossimo, la destinazione di alcune iniziative interessanti all’orario serale.
L’avvio della giornata di festa – e domenicale – è in programma alle ore 10.30, con la “La BibliotEqua. Fiabe nei barattoli”: un incontro di lettura e laboratorio per bambini 3-5 anni sui nuovi stili di vita raccontati ai più piccoli. L’incontro toccherà i temi della solidarietà, del commercio equo-solidale, del rispetto e della tutela dell’ambiente. La stessa attività sarà riproposta nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 17.30, per i bambini più grandi (6-10 anni).

Alle ore 11, ci sarà il primo dei due appuntamenti finalizzati a far conoscere i tesori della Biblioteca e dell’archivio cittadino: “Carta canta” è il titolo dell’incontro dedicato alle testimonianze della storia cittadina da rivivere con l’ausilio di importanti documenti d’archivio esposti per l’occasione.
Alle ore 11.45 (e nel pomeriggio alle 16.30), si potrà seguire la visita guidata alla Biblioteca, all’archivio e ai depositi cittadini, luoghi dove è conservato patrimonio di circa 118 000 volumi, tra i quali 62 incunaboli, più di 1 400 cinquecentine e la raccolta di manoscritti costituita da 46 000 lettere, suddivise negli epistolari: Gamba, Canova, Remondini, Trivellini, Brocchi, Parolini, Terrazzi.
Alle ore 15.15, ci sarà un altro approfondimento dedicato patrimonio intitolato “Caratteri d’inchiostro. Breve storia del libro a stampa”: partendo dalla storia dei primi libri a stampa si arriverà a osservare tecnica, strumenti e caratteristiche di alcuni preziosi incunaboli, cinquecentine e seicentine custodite in Biblioteca.
Alle ore 17, il Gruppo di lettura della Biblioteca Ex Libris offrirà un incontro aperto a tutti dedicato ai libri di Alice Munro, premio Nobel per la letteratura 2013. Contemporaneamente, in un'altra sala, Francesco Tessarolo, introdotto dallo storico Denis Vidale, presenterà il suo libro intitolato 1943: la guerra in casa. La caduta del regime fascista e l’8 settembre a Bassano del Grappa; nell’occasione si offrirà lo spunto per un momento di riflessione sulle vicende accadute in città, eventi che verranno ripercorsi anche con l’aiuto di filmati inediti, di immagini e di testimonianze dirette di cittadini bassanesi. A chiudere il programma, alle ore 18.15, un incontro proposto in occasione del 50° anniversario della tragedia del Vajont: Matteo Righetto presenterà il suo romanzo d'avventura La pelle dell’orso. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con la Libreria Palazzo Roberti, e sarà presentato da Lorenzo Parolin.
Durante l’intera giornata saranno attivi tutti i servizi della Biblioteca (tesseramento, prestito, internet, wi-fi, sala studio); continuerà l’iniziativa del “Lib(e)ro scambio”, lo spazio dove lasciare i propri libri già letti e prenderne altri gratuitamente, e sarà allestito il “Bancolibro” dove sarà possibile acquistare libri usati a prezzi scontatissimi. Coloro che porteranno un nuovo iscritto riceveranno in omaggio dei libri a scelta.
Per informazioni: tel 0424/519920-519921, mail biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore