Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
18 Apr 2025 20:38
++ Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello ++
18 Apr 2025 20:20
Il detenuto e la compagna, debutta stanza affettività
Una serata di musica davvero speciale, dove, l'ensemble “Vivaldi” dei Solisti Veneti accompagna e omaggia il celebre fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin. Il concerto segue un percorso musicale che parte dal più brillante settecento arrivando fino al tango più appassionato di Astor Piazzolla.
In apertura la Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia” di Antonio Vivaldi, si prosegue con il Concerto in sol minore op. 4 n. 1 di Georg Friederich Haendel e poi il celeberrimo Adagio in sol minore di Tomaso Albinoni. Sarà dunque la volta di un estratto dal Concerto in do minore per oboe e archi di Domenico Cimarosa, e poi le variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 di Wolfgang Amadeus Mozart, la fantasia su “La Sonnambula” di Bellini composta da Giovanni Bottesini e i “Simpatici ricordi della Traviata” di Antonino Pasculli. Conclusione con atmosfere latine magnificamente rappresentate dal “Tango Jalousie” di Jacob Gade e il travolgente “Libertango” di Astor Piazzolla.
Oleg Vereshchagin è nato a Saransk, in Russia, e fin da giovanissimo si è dato allo studio della fisarmonica diplomandosi nel 1995 a pieni voti presso il Collegio Musicale Kiriukov. In questo periodo partecipa a numerosi Concorsi nazionali, classificandosi sempre in eccellenti posizioni, e successivamente supera l’esame di ammissione all’Accademia Gnessin di Mosca, dove si laurea nel 2002. Nell’ambito della collaborazione culturale e scientifica tra Italia e Russia viene scelto per proseguire i suoi studi musicali prima a Bari e poi a Milano.

Oleg Vereshchagin
Sarà una bella scoperta per il pubblico la fisarmonica russa, e il virtuosismo stupefacente di Oleg Vereshchagin.
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani