Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 18:15
Pasqua, il Papa a San Pietro prima della veglia per pregare
19 Apr 2025 13:16
Eurostat, 3 regioni italiane tra le peggiori 4 in Ue per occupazione
19 Apr 2025 17:51
Serie A: Monza-Napoli 0-0 - DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 17:49
Serie A: Monza-Napoli 0-0 - DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 17:44
L'annuncio di Putin: 'Tregua di Pasqua'. Zelensky: 'Droni nei nostri cieli, antiaerea in azione'
19 Apr 2025 17:46
Piantedos: 'Primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Roberto Citran debutta a Bassano con uno spettacolo che parla di mafia
Sabato 27 luglio ore 21.20 va in scena al Castello degli Ezzelini in prima nazionale Roberto Citran con “Nel nome del padre”, spettacolo sui temi della legalità tratto dall'omonimo romanzo di Claudio Fava, nel cartellone di Operaestate
Pubblicato il 26-07-2013
Visto 2.576 volte
L’opera teatrale portata in scena da Citran con la regia di Ninni Bruschetta e le scene di Antonio Panzuto, racconta la vicenda del giornalista Giuseppe Fava, padre di Claudio, ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio del 1984, e rappresenta una ribellione di alto senso civico al tentativo di farne cadere o di sporcarne la memoria.
Giuseppe Fava, detto Pippo, è stato scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore. Fu un personaggio carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice. È stato direttore responsabile del “Giornale del Sud” e fondatore de “I Siciliani”, secondo giornale antimafia in Sicilia. È stato ucciso nel gennaio 1984 e per quel delitto sono stati condannati alcuni membri del clan mafioso dei Santapaola.
Giuseppe Fava era uno strenuo sostenitore della verità. L’articolo “Lo spirito di un giornale” fu il suo manifesto programmatico, in cui sottolineò l’importanza di denunciare attraverso la stampa per sminuire il potere della criminalità e per realizzare giustizia e difendere la libertà. Il giornalista si dedicò soprattutto proprio alla denuncia della mafia, il male che attanagliava la sua terra, e delle sue collusioni con la politica.

L'attore Roberto Citran
“Quando ho letto il libro di Claudio Fava – racconta Roberto Citran - ho provato un grande dolore per lo strappo subìto a causa di una morte violenta, un'uccisione, l’omicidio del padre. Nello spettacolo si ripercorre questa terribile esperienza con grande pudore, senza mai comunicare sentimenti di vendetta e senza mai usare toni di autocommiserazione. Il testo, sotto forma di lettera, è stato scritto a trent’anni di distanza dall’omicidio (gli stessi che separavano Claudio dal padre), quando l’autore stava per compiere gli anni del padre al momento della sua uccisione. Certo parla di un omicidio commesso dalla mafia, - conclude Citran - ma parla anche di come un figlio non si sia voluto mai rassegnare, di come non abbia mai rinunciato a cercare la verità”.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18.30, presso il bar del teatro, da uno speciale “Aperitivo teatrale”, durante il quale Roberto Citran incontra il pubblico in momento di dialogo condotto da Mattia Pontarollo di Color Teatri, che in collaborazone con Operaestate, organizza un momento di dialogo con i protagonisti degli spettacoli teatrali al Castello degli Ezzelini. Gli incontri sono a ingresso libero.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Teatro Remondini e l’incontro al Colro caffè. Info tel. 0424 524214
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore