Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Quattro passi a Villa Freya

Ad Asolo, è aperto e visitabile i primi tre sabati del mese il Parco archeologico Giardino di Villa Freya

Pubblicato il 28-06-2013
Visto 3.696 volte

Ad Asolo, è aperto e vistabile anche a luglio il Parco archeologico Giardino di Villa Freya.
Oltre al giardino fiorito e lussureggiante che circonda la Villa, il Parco ospita il teatro romano di Acelum, recentemente restaurato.
La proprietaria della Villa, Freya Stark, era nata a Parigi ed è morta centenaria ad Asolo vent’anni fa. Di famiglia inglese, è quasi sempre vissuta nel bel borgo trevigiano, dove i suoi genitori producevano seta lavorata a mano con raffinata tecnica artigianale, quasi perché gran parte della sua vita l’ha trascorsa altrove, un altrove spesso inedito – certo poco praticato dalle donne viaggiatrici dell’epoca – che ha voluto raccontare in molti libri.

Parco archeologico Giardino di Villa Freya

In Inghilterra, Freya Stark è venerata come caposcuola di un genere letterario, il moderno "travel writing"; la Royal Geographical Society l'ha segnalata come "viaggiatrice di genio" e inoltre ha avuto il titolo di Dame, l'equivalente femminile di Lord. Di non meno titolato, Freya Stark ha lasciato una trentina di libri, inclusi quattro volumi autobiografici, otto volumi di lettere, e poi saggi, opere di storia e collezioni di fotografie in cui ha raccontato cinquant’anni anni di viaggi, di cammini che ha intrapreso soprattutto nel Vicino e Medio Oriente. Qualche biografo recentemente ha criticato il fatto che ci fosse un’esagerazione romantica nei suoi resoconti, certo è che le narrazioni di questo tipo comprendono sempre, oltre al racconto del viaggio in sé, lo sguardo che lo percorre.
Per vistare il luogo in cui ha abitato questa nomade appassionata e conoscere un po’ della sua storia, passeggiando magari in compagnia di un suo libro, si può raccogliere l’invito di BellAsolo, che riapre al pubblico le porte del Giardino di Villa Freya i primi tre sabati di ogni mese. Gli ingressi sono su prenotazione e con accompagnamento guidato di 45 minuti.
Questi gli orari di ingresso:
da aprile a ottobre 9.30 - 10.30 - 11.30
da novembre a marzo 10.00 - 11.00
Il Giardino è visitabile anche in altri giorni e orari, previa prenotazione, rimane chiuso nei mesi di agosto e dicembre e in caso di maltempo. Per informazioni info@bellasolo.it.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.790 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.445 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.888 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.717 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.709 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.615 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.608 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.514 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.449 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.388 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.290 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.162 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.794 volte

4

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.793 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.790 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.637 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.636 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.265 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.504 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.471 volte