Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A tu per tu con Stefano Piedimonte
L’autore, al Piccolo Festival, è salito sul palco con Marco Marsullo e ha presentato il suo libro che narra una storia in bilico tra realtà e reality
Pubblicato il 25-06-2013
Visto 3.989 volte
Stefano Piedimonte, sul palco di Palazzo Bonaguro domenica sera assieme a Marco Marsullo, ci parla del suo libro, “Nel nome dello Zio”, dove racconta una storia in bilico tra realtà e reality.
Tra uomini che trascorrono la vita a giocare a guardie e ladri, lo Zio camorrista e i cinque mostri e dall’altra parte Woody Alien, un funzionario-pezzo grosso, con la sua squadra, svolazza un gabbiano Anthony che pare avere le ali mozze, o bruciate, eppure…

Stefano Piedimonte (a sx), con Marco Marsullo, Mattia Pontarollo e Andrea Marchi
Eppure sarà lui, in fin dei conti, a dirigere gli eventi. Terrà le redini. Guiderà la storia.
Nel tuo libro racconti una storia di degrado, di criminalità e di omicidi. Leggendo, il parallelo con la vita che scorre al Grande Fratello ha l’effetto di togliere drammaticità agli eventi che pure accadono. I media stanno deviando troppo il nostro sguardo sulla realtà?
I media hanno sempre deformato la realtà. C’è chi li usa come un potente narcotico, per anestetizzarsi, ben consapevole del loro effetto deformante. Altri, invece, ci restano intrappolati inconsapevolmente. Non credo che la visione dei fatti dentro la Casa tolga drammaticità. Credo, anzi, che l’amplifichi. Non c’è nulla di più drammatico dell’esibizione fine a se stessa, del mostrarsi semplicemente per la necessità di farlo: questa è la dimensione della solitudine assoluta, della mancanza di senso, della mancanza di tutto. Parliamo di una superficialità allarmante, che è ben diversa dalla leggerezza. È una superficialità, un vuoto, che riguarda alcuni meccanismi mediatici così come riguarda alcuni meccanismi criminali.
Anche lo Stato, a un certo punto del romanzo, assume il ruolo del Grande Fratello, e l’ufficio stampa del GF sembra una dépendance di 1984 (il romanzo di George Orwell), un luogo dove si riscrivono le storie, falsificandole. Anthony esce da questi labirinti facendo piroette.
Lo sguardo di Orwell è unico e irripetibile. Non mi sono ispirato a lui e a 1984, anche perché non sarei riuscito a restituire un miliardesimo della sua genialità. La mia è semplicemente una storia dell’orrore. Anthony percorre questi labirinti a suon di piroette. Dici che poi ne esce? Io non lo so.
Tutto per avere successo deve essere “luccicante”, Anthony per esistere deve essere “frizzantino”. La realtà che ci circonda è proprio così farlocca, o lo è solo in tv?
Esiste gente che riesce a trasportare nel reale i livelli di finzione a cui ci hanno abituato i media. Queste persone sono una sorta di stregoni, spesso vittime della propria magia. Per come la vedo io, la realtà la si può vivere a diversi livelli di finzione. Ce n’è per tutti. Ci si può anche immergere nella finzione fino alla punta dei capelli, a patto che si sia disposti ad accettarne le conseguenze.
Nel libro dai a due donne il potere di smontare i due giochi, uno drammatico e reale, l’altro virtuale, che si intrecciano nella trama. I motivi di questa scelta?
Trovavo che fosse funzionale allo svolgimento della trama. Mi piaceva l’idea. Non c’è nessun motivo particolare. Al di là di tutto, pur volendo evitare i soliti luoghi comuni, accade spesso che siano le donne a condizionare le vite degli uomini. Ma lo fanno in un modo più elegante, meno chiassoso, più efficace.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia