Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
19 Apr 2025 19:54
Serie A: Monza-Napoli 0-1
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
25 aprile in Teatro i testi di Mario Rigoni Stern
In occasione del 25 aprile, festa della Liberazione, va in scena al Teatro Remondini l’ultimo lavoro di Filippo Tognazzo, Il puro vento dondola i grani, tratto dai Racconti di Guerra di Mario Rigoni Stern.
Pubblicato il 24-04-2013
Visto 2.769 volte
Ultimo appuntamento con la Stagione teatrale della Città di Bassano promossa dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo con una serata di celebrazione per la Festa del 25 Aprile. Sul Palcoscenico del teatro Remondini alle ore 21.00 saliranno Filippo Tognazzo, insiema all’attrice Marica Ramazzo, per mettere in scena il grande scrittore asiaghese, dopo aver più volte portato in teatro le sue parole, in un progetto realizzato appositamente per la stagione teatrale di Bassano e nella ricorrenza di questa giornata.
Non un semplice recital ma un vero e proprio spettacolo di teatro musicale (con musiche di Ivan Tibolla, Enrica Bacchia e Giorgio Pellegrini) costruito attorno ai racconti di guerra splendidamente disegnati dalla penna di Rigoni Stern.
Dalle storie della Grande Guerra, a quelle della seconda guerra mondiale che ripercorrono la campagna di Francia, la tragica spedizione albanese, il drammatico fronte russo, la prigionia, il ritorno sull'Altipiano: pagina dopo pagina, attingendo alla sua memoria personale e a quella collettiva, "il sergente" Rigoni Stern costruisce un quadro scarno e spietato di un tempo che non è il nostro ma che ci viene lasciato in eredità.

Mario Rigoni Stern
I racconti di Mario Rigoni Stern sono suddivisi in quattro parti: quelli dedicati alla Prima guerra, quelli della Seconda (vissuta dallo stesso autore), quelli sulla prigionia e quelli sulla Resistenza.
Sono racconti tristi, drammatici nel realismo che viene usato, nella malinconia che ricorda i compagni. Stern non porta il classico eroe di guerra, tutti sono eroi, solo per essere lì, il suo eroe è il milite ignoto.
Attingendo dunque alla sua memoria personale, oltre che a quella collettiva, Rigoni Stern costruisce un quadro scarno e spietato di un tempo che non è il nostro ma che ci viene lasciato in eredità.
Un'occasione rara per provare a dare corpo in scena a una scrittura straordinaria, per intensità emotiva, nitore stilistico, tensione morale, in una giornata di festa nazionale.
Biglietti in vendita presso lo IAT Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0424 524351
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore