Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
9 Apr 2025 21:05
Zaia, 'la sentenza sul terzo mandato è tecnica'
9 Apr 2025 20:34
Molinari,dopo Consulta resta questione politica,Veneto alla Lega
9 Apr 2025 16:39
Vinitaly: bilancio positivo per vini Avellino e Benevento
9 Apr 2025 16:25
Tante spese e pochi fedeli, chiesa in vendita vicino a Treviso
9 Apr 2025 15:41
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
9 Apr 2025 15:39
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
9 Apr 2025 22:27
Meloni prudente, l'obiettivo negli Stati Uniti resta 'zero dazi'
9 Apr 2025 22:00
Il sollievo dell'Europa: 'Ora può partire la trattativa'
9 Apr 2025 21:37
Crescita dimezzata allo 0,6%, ma i conti tengono
Redazione
Bassanonet.it
Consigli per sopravvivere in un mare di informazioni
Con le nuove tecnologie non effettuare un'analisi e selezione delle fonti più attendibili può comportare il serio rischio di mandare in tilt il proprio cervello. Ecco alcuni strumenti e consigli per non essere travolti da un'ondata informativa
Pubblicato il 16-04-2013
Visto 3.941 volte
Il sovraccarico cognitivo, meglio conosciuto come Information overload(ing), si verifica quando si ricevono troppe informazioni per riuscire a prendere una decisione o sceglierne una specifica sulla quale focalizzare l'attenzione. Del resto stiamo vivendo gli anni del fenomeno social network e sono veramente poche le persone che non hanno almeno un profilo o account su Facebook, Twitter, Google+, Linkedin, Pinterest o YouTube. C'é anche chi prova a gestire tutti questi social ma rischia di essere sociale solo nel web. Per non dimenticare le numerose newsletter a cui siamo iscritti, perché quella fonte ha sicuramente qualcosa di importante da dire ed é sempre meglio seguirlo per non rischiare di perdere informazioni vitali, i feed rss e i vari blog che seguiamo.
Fino a qualche settimana fa, che ci stavamo dimenticando le belle sensazioni che porta il calore del sole, stare tutto il giorno davanti al computer o connessi tramite i più svariati dispositivi mobili non era un grosso problema, ma ora che finalmente é arrivata la bella stagione forse é il caso di trovare una soluzione o adottare delle strategie per ricavare e/o ampliare il proprio tempo libero.
Il primo consiglio é ovviamente quello di filtrare il più possibile le informazioni in entrata decidendo le fonti prioritarie (se iniziano ad essere 100 risulta difficile considerarle prioritarie) ed aggregandole in pochi luoghi circoscritti. Può essere il caso di iscriversi a poche e selezionate newsletter da archiviare successivamente nelle cartelle della posta elettronica, utilizzare i feed rss o sfruttare delle app che aggregano news: da provare Flipboard o Pulse.

Tante volte poi navigando in internet senza meta ci si imbatte in interessanti articoli che però non possiamo leggere per mancanza di tempo e quindi é utile adottare uno strumento per salvare gli articoli importanti da leggere in un secondo momento: i cosiddetti Read it Later. Anche qui c'é un'app che consiglio di provare ed é Pocket.
Oltre a questi consigli c'é anche chi ha provato a suggerire 3 semplici regole (metodo del "motore dell'apocalisse imminente"):
1. Non leggere gli articoli salvati durante i giorni feriali, lasciandoli per il weekend, sostituendo quel tempo in letture più importanti, a partire dalla coda di lettura dei tuoi libri.
2. Ritaglia tempo nel weekend per leggere tutti gli articoli che ti sei salvato nei giorni precedenti.
3. L’apocalisse arriva alla fine del weekend. Tutti gli articoli che non hai letto dovranno essere rimossi dalla lista, per ricominciare la settimana senza alcuna coda di lettura, libero e pronti a ripartire leggeri.
Perché non provare? Facendo uno strappo a queste regole e cercando in internet solo per pochi minuti "dieta informativa equilibrata" si possono leggere molte storie di gente che sta provando a disintossicarsi dalle troppe informazioni, ricavando utili spunti per la propria dieta.
Dimenticavo: ricordate di inserire bassanonet.it tra le fonti di informazione più attendibili.
Il 10 aprile
- 10-04-2024Calci di rigore
- 10-04-2021Piazza Libertà
- 10-04-2020La sorpresa di Pasqua
- 10-04-2020Pasquarantena
- 10-04-2020Autoprotezione Civile
- 10-04-2019Brothers in Arms
- 10-04-2019Ruota l'incarico
- 10-04-2018Teste di palo
- 10-04-2018Ciclo storico
- 10-04-2017TeleCamera
- 10-04-2017Papa Lanzinger
- 10-04-2014Cartigliano a 5 Stelle
- 10-04-2014Il PD e il Fattore B
- 10-04-2013Il “tesoro” di Marchesane
- 10-04-2012“Nonne al lavoro...e i nipoti?”. Un incontro della CGIL
- 10-04-2012Rosà. “Continuità e Rinnovamento”: secondo incontro con la cittadinanza
- 10-04-2012Dialogando: secondo appuntamento
- 10-04-2012Pro Bassano: nominati i nuovi vertici
- 10-04-2012Piazzale Giardino: quattro giorni di passione
- 10-04-2012Cuore Civico: “Chiediamo trasparenza e informazione”
- 10-04-2012E spunta la scritta “Lega ladrona”
- 10-04-2010Ecco la giunta Zaia. Riconfermata la Donazzan
- 10-04-2009DNA e OGM “senza censura”
- 10-04-2009“Inaccettabile l'Ufficio Immigrati all'interno di una Scuola elementare"
- 10-04-2009Sanità, nasce la “Rete provinciale per l'Infarto”
Più visti
Associazioni
05-04-2025
Pasqua-eventi a Marostica: da Caravaggio a spettacoli a tema religioso
Visto 2.013 volte